ECONOMIA

Cashback di Stato, partenza in anticipo: il rimborso si ottiene così

Un’iniziativa nota da mesi, ma che partirà prima del tempo inizialmente previsto. Tutto questo a causa del mini-lockdown delle ultime settimane, e le grosse difficoltà nei settori dei consumi e della produzione industriale. Stiamo parlando del cashback di Stato, che dovrebbe esordire non più il 1° gennaio 2021 come inizialmente stabilito, bensì l’8 dicembre di quest’anno.

Come funziona il cashback

Ricordiamo che il meccanismo del cashback è stato pensato per incentivare gli acquisti effettuati con carta di credito al posto dei contanti. Il “premio”, che fino al 31 dicembre sarà in forma solo sperimentale, funzionerà come quello a regime che partirà nell’anno nuovo. Prevederà quindi il rimborso del 10% degli acquisti fatti con carta di credito, fino a un rimborso massimo di 150 euro. Per poterne usufruire, sono necessari almeno 10 acquisti, con un tetto di 15 euro di rimborso per ogni transazione.

Tale formula prevede, per esempio, che a fronte di una spesa di 100 euro il rimborso sarebbe di 10. Per uno scontrino dai 150 euro a salire, invece, sarebbe comunque di 15 euro. Anche in caso di esborsi di 300, 500 o 1000 euro. Il cashback sarà poi rimborsato tramite bonifico sul conto corrente a partire dal mese di febbraio. Da sottolineare che per poter usufruire del servizio è necessario operare i propri acquisti in negozi fisici e non tramite servizi on-line. Un sistema, insomma, per fronteggiare l’evasione fiscale ma aiutare anche i commercianti nella concorrenza spesso spietata degli e-commerce.

Come aderire all’iniziativa

Il decreto è già stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ma si attende ancora il decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Prima della messa in vigore del cashback di Stato andranno infatti definite in maniera più chiara le convenzioni con Consap e la società PagoPA.

Sia per poter aderire al cashback di Natale che a quello in vigore dal 2021, la cittadinanza dovrà procedere all’installazione sul proprio smartphone della app IO, iscriversi alla piattaforma (operazione che può essere effettuata con le credenziali SPID) e indicare i dettagli degli strumenti di pagamento che saranno utilizzati per i propri acquisti. Per maggiori dettagli potete approfondire l’argomento leggendo questo articolo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago