Case e pertinenze: valanga di controlli Fisco, Catasto, Amministratore, triple sanzioni

Sanzioni case non in regola-newsby
Accertamenti sulle case giardini e di pertinenza-newsby
newsby Angela Marrelli17 Febbraio 2023

Sono scattati numerosissimi controlli fiscali che stanno spaventando i cittadini. Le sanzioni sono pesantissime.

Con la Legge di bilancio 2023 si possono fare accertamenti sulle case, ma nello specifico, si consente di definire con modalità agevolate, gli atti del procedimento di accertamento adottati dall’Agenzia delle entrate, prevedendo la riduzione della sanzione a 1/18 del minimo previsto dalla legge.

Sanzioni case non in regola-newsby
Accertamenti sulle case giardini e di pertinenza – Newsby

Ciò significa che si possono fare degli accertamenti sulle case e quindi controlli per contrastare l’abuso edilizio e per verificare se alcuni lavori fatti in casa non abbiano modificato la volumetria o la planimetria della casa stessa. Se i lavori sono stati eseguiti senza permessi e senza titoli edilizi. Rientra anche il controllo della caldaia.  Avere una casa di proprietà necessita anche sottostare ad alcune regole “di cura” non solo sotto l’aspetto paesaggistico ma anche sotto il profilo della sicurezza. Per questo motivo ci sono delle regole da rispettare e se non si rispettano si può incorrere in sanzioni. A volte davvero salate.

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore 2023 dunque, messa in atto dal Governo attuale, si possono fare accertamenti su case, giardini e pertinenza come già precedentemente accennato in casi specifici come:

  • controlli per abusi edilizi
  • controlli caldaia, disposti dai singoli Comuni di competenza, di solito a campione per verificare che proprietari di casa o inquilino abbiano i regolari controlli di revisione delle caldaie come richiede la legge.
  • controlli per la sicurezza degli edifici e se fatti con materiali adatti.
  • Non rientra, invece, nei casi di specie degli accertamenti che si possono fare su case, giardini o pertinenze, ma implicano comunque interventi di apposite autorità ed eventuali sanzioni, anche i problemi con i vicini.

Da chi sono eseguiti gli accertamenti

Gli accertamenti per gli abusi edilizi nelle case, nei giardini o pertinenze, vengono eseguiti dalla polizia municipale, che ha il compito di accertare le violazioni edilizie. In caso positivo si procederà al sequestro e si comunicherà al pubblico ministero. Spetta a quest’ultimo infatti procedere con la valutazione dei fatti e decidere il da farsi contestando il reato di abuso edilizio con le sanzioni che ne derivano fino alla demolizione vera e propria dell’opera abusiva realizzata.

Controlli edilizi e sanzioni-newsby 1602023
Controlli sulla sicurezza delle case e della caldaie – newsby

Spetta poi al pubblico ministero valutare i fatti e decidere se procedere contestando il reato abuso edilizio, con le sanzioni che ne derivano, da obbligo di regolarizzazione con sanatoria a demolizione dell’opera abusiva realizzata. Rispetto alla sicurezza della casa invece, spetta agli Enti Locali procedere con gli accertamenti. Essi hanno il compito di verificare se gli immobili rientrano nei requisiti di sicurezza e fissare le misure da adottare in caso di eventi caratterizzati da imprevedibilità.