Caro spesa, non serve l’ISEE per ottenere il nuovo bonus: cos’è il nuovo attesissimo contributo

In arrivo il nuovo bonus spesa senza ISEE - newsby.it
Newsby Daniela Guglielmi 18 Settembre 2023

Il panorama economico italiano obbliga il Governo ad introdurre sostegni per i beni di prima necessità, questa volta senza limitazioni.

Il caro spesa è un argomento che è attivo da diverso tempo, soprattutto con l’insorgenza della pandemia. Sebbene l’emergenza Covid sembra essersi placata, o quantomeno non richiederà ulteriori restrizioni, la situazione economica non sembra essere migliorata nel nostro paese. In queste settimane infatti, l’attenzione è ricaduta sul prezzo degli alimenti. Le stesse associazioni dei consumatori denunciano la questione a causa di un rincaro del 10,1% in più rispetto allo scorso anno.

Alla luce di ciò, il Governo ha introdotto il cosiddetto bonus spesa, con cui i cittadini con una soglia annua inferiore a 15.000 euro di ISEE, hanno usufruito di un contributo economico fino a quasi 400 euro. Sebbene questa misura abbia aiutato diverse famiglie in difficoltà, il limite ISEE ha sempre rappresentato uno scoglio importante per diverse persone. Questa volta però, per ben tre mesi a partire da ottobre, non ci sarà la necessità di presentare alcuna documentazione. L’introduzione della una misura è stata realizzata dopo un accordo fra i rappresentanti delle associazioni del commercio tradizionale e della distribuzione moderna e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Bonus spesa senza limite ISEE: come funziona e a chi è rivolto

Come accennato poc’anzi, la certificazione ISEE ha sempre rappresentato un ostacolo per molti. In primo luogo, chi ha una soglia che supera i 15.000 euro non riesce comunque a sostenere le spese; ma anche alcuni cittadini, non risultano aggiornati con l’attuale reddito familiare.

spesa rincaro
Bonus spesa senza ISEE 2023 – newsby.it

Il nuovo bonus che verrà introdotto, non farà alcun riferimento al reddito annuo dichiarato, ma sarà accessibile ad una fascia decisamente più alta di cittadini. Da quanto riportato, la prestazione sarà attiva dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023, e in questi mesi avrà l’obiettivo di contrastare l’inflazione in continua crescita, che in alcune città italiane ha visto addirittura un rincaro del 15%.

Come verrà erogato il bonus spesa senza ISEE

Il bonus sarà dunque attivo per tre mesi, dove si potrà andare a contrastare il costo di generi alimentari, quelli per l’infanzia e le medicine. Questa volta non sarà erogato sotto forma di denaro e non verrà offerto un buono con il quale acquistare dei prodotti, ma le modalità per effettuare una spesa più leggera saranno incentrate sulla promozione dei prodotti, prezzi fissi e iniziative sui prodotti a marchio a prezzo scontato o unico. Al momento il Governo non ha ancora fornito dettagli completi sulla modalità di richiesta.

Impostazioni privacy