Bonus vacanze, a disposizione 1400€ a famiglia: come ottenerlo

Bonus vacanze, 1400 euro (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 25 Maggio 2023

Il bonus vacanze è un sostegno economico penso per sostenere la possibilità di ogni famiglia di godere di un periodo di relax.

Per la richiesta ci sono precise condizioni, tuttavia non sarà un’opportunità isolata al 2023 ma potrà essere richiesto anche successivamente. Il periodo in cui è spendibile resta limitato.

I nuclei che rispecchiano i requisiti possono quindi fare domanda e ottenere il relativo credito da spendere a sostegno delle strutture territoriali per incrementare il turismo di prossimità in Italia.

Bonus vacanze: quanto spetta e chi può beneficiarne

Il governo ha introdotto il bonus vacanze, un sostegno economico destinato agli italiani in prossimità del periodo estivo. Questo è esteso a tutti coloro che risiedono sul territorio e viene erogato sulla base di quello precedente lanciato prima della pandemia.

Bonus vacanze
Bonus vacanze, come richiederlo (newsby.it)

Per ottenere il beneficio sono previsti alcuni requisiti, nello specifico: un reddito inferiore ai 40 mila euro da attestare mediante ISEE aggiornato, residenza in Italia da almeno due anni, soggetto pensionato nel nucleo familiare. Il bonus vacanze di 1400 euro è cumulabile anche con altre promozioni, questo vuol dire che coloro che fruiscono di benefici a sostegno del reddito avranno comunque diritto a questa integrazione. 

Potrà essere utilizzato in tutte le strutture turistiche in Italia, che si tratti di un appartamento, di un B&B oppure un hotel. La prenotazione andrà eseguita direttamente sul sito della struttura o mediante agenzia di viaggio, senza particolari limiti. Il bonus sarà spendibile fino a novembre, si possono scegliere tutti i tipi di località quindi sia mare che montagna o collina, strutture termali o culturali e ogni altra tipologia disponibile che aderisce all’iniziativa. 

I cittadini riceveranno un voucher con relativo codice che andrà comunicato, insieme al codice fiscale dell’intestatario, al momento della prenotazione. Quindi è obbligatorio fare la prenotazione a nome di colui che ha diritto al bonus vacanze da 1400 euro per consentire i controlli e la corrispondenza. Il beneficio si rivolge a tutti i pensionati INPS, la richiesta quindi è possibile solo per coloro che appartengono alla gestione dipendenti pubblici, coloro che fanno parte dell’ex fondo IPOST, coniugi e conviventi disabili. Si tratta di un beneficio che può arrivare a 1400 euro in base alla composizione del nucleo e al numero di notti, infatti per una settimana è previsto un sussidio di 800 euro, per quindici giorni invece di 1400 euro. 

La domanda viene gestita telematicamente dal sito dell’INPS e le graduatorie pubblicate per determinare a quali richiedenti viene riconosciuto effettivamente. Basta accedere sul sito relativo con SPID, CIE o carta nazionale dei servizi per tutte le informazioni dettagliate.