ECONOMIA

Bonus terme 2021: che cos’è, i requisiti e come richiederlo

L’anno dei bonus ancora non è giunto al termine. Dopo il bonus vacanze e quello per rottamare la televisione, è tempo di andare alle terme. In arrivo a ottobre, il bonus terme 2021 è costituito da un incentivo fino a 200 euro per l’acquisto di servizi termali e circuiti benessere nelle strutture accreditate. A breve, sarà disponibile l’elenco delle strutture disponibili sul sito di Invitalia. Ma vediamo come funziona e come richiedere il bonus terme 2021.

Bonus terme, che cos’è

Il Bonus terme è un’agevolazione che permette ai cittadini di beneficiare gratuitamente di alcuni servizi termali di proprio interesse. Il bonus copre fino al 100% del servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200,00 euro. Mente l’eventuale parte eccedente del costo è naturalmente a carico del cittadino.

A chi si rivolge

I requisiti per accedere al bonus terme sono pressoché inesistenti. Per ottenere l’incentivo, basta essere cittadini maggiorenni residenti in Italia. Non ci sono limiti di ISEE, né legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200 euro.

Come funziona

Al momento il bonus terme 2021 non è ancora attivo. Ma sarà possibile richiederlo a partire da ottobre, quando l’avviso di apertura delle prenotazioni sarà pubblicato sui siti del Ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate. Il bonus consisterà in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti. Fatta salva la clausola di un importo massimo di 200 euro.

Come richiederlo

Chi vuole usufruire del bonus dovrà dunque prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua scelta. La prenotazione dovrà essere effettuata presso lo stabilimento termale prescelto, che provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione. Da questo momento in avanti, il cittadino avrà 60 giorni di tempo per usufruire del servizio. A questo punto, l’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali potrà richiedere a Invitalia, tramite una specifica piattaforma, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago