Bonus spesa, la lista di cosa si può comprare: vietato questi alimenti

Bonus spesa, ecco l'elenco degli alimenti acquistabili - newsby.it
Newsby Giorgio Rico 21 Luglio 2023

Ha fatto discutere e non poco, nei giorni scorsi, l’annuncio della nuova social card “Dedicata a te”, la prepagata del Governo che mira a garantire l’accesso a generi alimentari di prima necessità alle famiglie più fragili. Vediamo l’elenco degli alimenti che sarà possibile acquistare.

Il governo italiano ha da poco annunciato l’introduzione della carta “Dedicata a te”, un’iniziativa rientrante nell’ambito del bonus spesa, volta a fornire un sostegno economico alle famiglie italiane in difficoltà. Con un budget di oltre 500 milioni di euro stanziato nell’ultima legge di bilancio, il programma mira a garantire l’accesso a generi alimentari di prima necessità per le famiglie con un Isee inferiore a 15.000 euro.

L’iniziativa è partita ufficialmente lo scorso 18 luglio: già da alcuni giorni, quindi, più di 1,3 milioni di famiglie a basso reddito hanno il diritto di richiedere questa carta prepagata che offre un contributo di 382,50 euro, da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari, dal 1° agosto al 31 dicembre 2023.

La lista degli alimenti acquistabili

La lista di alimenti coperti dalla carta è stata stilata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Gli articoli disponibili per l’acquisto con la carta prepagata includono una vasta gamma di prodotti che coprono le necessità di base della popolazione.

Tra gli alimenti inclusi nella lista, troviamo: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine e cunicole; pescato fresco, latte e suoi derivati; uova, oli d’oliva e di semi; prodotti da forno, paste alimentari, riso, cereali, ortaggi freschi e lavorati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, frutta, alimenti per bambini e prima infanzia; lieviti naturali, miele, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, e molti altri.

È importante notare che non rientrano nell’elenco i farmaci, le marmellate e l’aceto balsamico, così come gli alcolici e i tabacchi che non saranno acquistabili attraverso questa iniziativa.

Si possono sommare anche gli sconti

Oltre ai 382,50 euro del bonus pesa, pagare con la social card consente anche di sfruttare ulteriori sconti del 15%, ottenuti da tutti i supermercati e negozi di alimentari che hanno aderito al progetto. Per non far scadere la carta spesa occorre attivarla, facendo semplicemente il primo acquisto, entro il 15 settembre.

Bonus spesa, a chi spetta
Bonus spesa, a chi spetta e a chi no – newsby.it

A chi spetta il bonus

Il bonus spesa non va richiesto. Chi ne ha diritto lo riceverà in automatico, senza fare nulla. L’Inps ha già provveduto a verificare e individuare la platea dei beneficiari. Basta rientrare nei requisiti Isee, quindi avere un indicatore di reddito non superiore ai 15.000 euro. Ci sono, però, anche altri criteri da rispettare: non si devono percepire aiuti di alcun tipo, dal reddito di cittadinanza al reddito di inclusione, passando per la disoccupazione (Naspi), la cassa integrazione e indennità di mobilità. Si tratta di una Postepay non ricaricabile dal valore di 382,50 euro e verrà rilasciata una tantum a circa 1,3 milioni di famiglie.

Niente bonus per single e coppie senza figli

Tra i requisiti da rispettare per ricevere la card del bonus spesa, non c’è solo l’Isee ma anche il numero dei componenti del nucleo familiare che deve essere composto da almeno tre persone. Insomma, le coppie, i single e i single con un figlio non riceveranno la carta prepagata per fare la spesa. I criteri di assegnazione, infatti, danno priorità alle famiglie con tre componenti di cui almeno uno sotto i 14 anni, dando la precedenza ai nuclei con i componenti più piccoli. Tocca poi alle famiglie con tre componenti di cui almeno uno minorenne e poi alle famiglie con tre componenti senza limiti di età.

In conclusione, è fondamentale che coloro che soddisfano i requisiti di reddito si informino sulla procedura per usufruire del bonus e siano pronti ad utilizzare correttamente il beneficio per soddisfare le proprie necessità alimentari.

Impostazioni privacy