Bonus per le scuole: arriva l’elenco, requisiti e domande

Bonus scuola, requisiti e informazioni utili - Newby.it
Newsby Chiara Cacioppo 20 Settembre 2023

Bonus per le scuole: arriva l’elenco dettagliato di tutti i bonus che sarà possibile richiedere. Una speranza per tutte le famiglie.

Con l’inizio dell’anno scolastico 2023/2024, molte famiglie italiane si trovano a dover sostenere molte spese legate all’istruzione dei loro figli. Tra le tasse scolastiche, i  libri di testo e trasporti, la spesa media per uno studente si aggira intorno ai 1.200 euro. Per molte famiglie, questa può essere una cifra importante. Per questo motivo, il governo italiano ha pensato a diversi bonus per agevolare le famiglie.

Bonus per le scuole, quali sono e come si richiedono

Il bonus libri

Il Bonus Libri per il 2023 è regolato dal Family Act, una legge che prevede aiuti alle famiglie con figli minori. Per le famiglie che hanno iscritto i propri figli alle scuole medie e superiori, sia pubbliche che private, possono beneficiare di questa agevolazione. Anche le scuole formative accreditate dalla regione rientrano in questa categoria, a condizione che possano offrire dei percorsi triennali o quadriennali professionali. La richiesta deve essere presentata online, ed è necessario fornire il proprio ISEE per dimostrare il reddito familiare.

La detrazione sugli affitti per gli studenti universitari

Gli studenti universitari che vivono fuori sede possono richiedere una detrazione fiscale per l’affitto pagato durante l’anno. Questa detrazione avviene attraverso il modello 730/2023 e può coprire fino a un massimo di 2.633 euro di spesa. La detrazione è pari al 19%, il che significa che gli studenti possono ricevere un rimborso di circa 500 euro. Per ottenere questa agevolazione, gli studenti devono frequentare un corso di laurea in un’università che sia distante minimo 100 km dal loro Comune di residenza. La richiesta deve essere presentata entro il 30 settembre.

bonus per le scuole
Gli incentivi vengono garantiti agli studenti più meritevoli – Newsby.it

Il bonus per i trasporti

Il Bonus Trasporti è destinato a studenti e lavoratori con un reddito annuale fino ai 20.000 euro ed è pensato per coprire i costi degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. Per richiedere questo voucher, è possibile utilizzare una piattaforma online fornita dal Ministero del Lavoro e del Ministero dei Trasporti. È fondamentale notare che c’è una data specifica, il “click day,” fissato per il 1° ottobre, quindi è consigliabile tenere a mente la data. Questo buono può coprire fino al 100% delle spese, fino a un massimo di 60 euro al mese.

La Carta Cultura e la Carta del Merito

Per i giovani nati nel 2005, il governo italiano ha previsto due bonus. La “Carta della Cultura” offre un bonus di 500 euro ai giovani con un ISEE inferiore a 35.000 euro. La “Carta del Merito” è destinata agli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti all’esame di maturità. Inoltre, il governo offre un “Fondo Studio” sotto forma di un prestito garantito dallo Stato per gli studenti che non possono sostenere i costi dell’istruzione. Questo prestito può variare da 3.000 a 5.000 euro, fino a un massimo di 25.000 euro.

L’esonero dalle tasse

Non tutti gli studenti sono tenuti a pagare le tasse scolastiche. Gli esoneri possono essere concessi in base al merito, all’appartenenza a specifiche categorie o a ragioni economiche. Per quanto riguarda il merito, gli esoneri si applicano agli studenti che ottengono voti finali superiori alla media degli 8/10. Per quanto riguarda le ragioni economiche, gli studenti appartenenti a famiglie con un ISEE non superiore a 20.000 euro possono richiedere l’esonero dalle tasse scolastiche.

I bonus per le scuole e le agevolazioni sono un passo importante per garantire che l’istruzione sia accessibile a tutti, indipendentemente dalla situazione economica delle famiglie.

Impostazioni privacy