ECONOMIA

Bonus natalizio 2021, a chi spetta e come ottenerlo

Si prospetta un Natale più “ricco” per alcuni pensionati. Oltre a ricevere in anticipo l’assegno mensile, come avviene da mesi a causa dell’emergenza Covid-19, alcuni di loro potranno beneficiare del cosiddetto “Bonus Natale“, che si aggiungerà alla tredicesima. Ma a chi spetta l’assegno natalizio? E a quanto ammonta il bonus extra?

A chi spetta

Il Bonus Natale spetta a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trovi in determinate condizioni reddituali. Se la pensione è inferiore a 6.695,91 euro l’anno, si potrà richiedere l’erogazione del Bonus Natale. Ma a coloro che abbiano percepito una pensione tra i 6.695,91 e 6.850,85 euro sarà accreditata la sola differenza. Mentre il limite di reddito personale che non deve essere superato per ricevere l’importo aggiuntivo è di 10.043,87 euro. Se invece il pensionato è coniugato, il reddito complessivo tra il titolare della pensione ed il coniuge non deve superare 20.087,73 euro annui.

A quanto ammonta

Ma a quanto ammonta il Bonus Natale 2021? Nel 2020, i pensionati hanno ricevuto 154,94 euro. L’assegno di Natale del 2021 si aggirerà, dunque, intorno alla stessa cifra. Come già accennato, se l’importo complessivo delle pensioni per il 2020 risulta compreso tra 6.695,91 e 6.850,85 euro, al pensionato spetterà la differenza tra 6.850,85 euro e l’importo delle pensioni.

Come richiederlo

Il bonus di Natale 2021 sarà erogato dall’Inps con la pensione di dicembre. Per verificare l’accredito, basterà controllare le singole voci che compongono l’importo complessivo. Oltre al bonus natalizio, sarà indicato anche l’importo complessivo della tredicesima.

Quando arriva

I pensionari riceveranno il maxi assegno già con il trattamento previdenziale di dicembre. Per chi ritira la pensione agli uffici postali, con il calendario anticipato a causa della pandemia, la tredicesima mensilità e l’eventuale bonus arriveranno già a fine mese. Chi, invece, riceve la pensione direttamente sul conto corrente, potrà verificare l’accredito del Bonus, a partire dal 1° dicembre 2021.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago