ECONOMIA

Bonus natalizio 2021, a chi spetta e come ottenerlo

Si prospetta un Natale più “ricco” per alcuni pensionati. Oltre a ricevere in anticipo l’assegno mensile, come avviene da mesi a causa dell’emergenza Covid-19, alcuni di loro potranno beneficiare del cosiddetto “Bonus Natale“, che si aggiungerà alla tredicesima. Ma a chi spetta l’assegno natalizio? E a quanto ammonta il bonus extra?

A chi spetta

Il Bonus Natale spetta a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trovi in determinate condizioni reddituali. Se la pensione è inferiore a 6.695,91 euro l’anno, si potrà richiedere l’erogazione del Bonus Natale. Ma a coloro che abbiano percepito una pensione tra i 6.695,91 e 6.850,85 euro sarà accreditata la sola differenza. Mentre il limite di reddito personale che non deve essere superato per ricevere l’importo aggiuntivo è di 10.043,87 euro. Se invece il pensionato è coniugato, il reddito complessivo tra il titolare della pensione ed il coniuge non deve superare 20.087,73 euro annui.

A quanto ammonta

Ma a quanto ammonta il Bonus Natale 2021? Nel 2020, i pensionati hanno ricevuto 154,94 euro. L’assegno di Natale del 2021 si aggirerà, dunque, intorno alla stessa cifra. Come già accennato, se l’importo complessivo delle pensioni per il 2020 risulta compreso tra 6.695,91 e 6.850,85 euro, al pensionato spetterà la differenza tra 6.850,85 euro e l’importo delle pensioni.

Come richiederlo

Il bonus di Natale 2021 sarà erogato dall’Inps con la pensione di dicembre. Per verificare l’accredito, basterà controllare le singole voci che compongono l’importo complessivo. Oltre al bonus natalizio, sarà indicato anche l’importo complessivo della tredicesima.

Quando arriva

I pensionari riceveranno il maxi assegno già con il trattamento previdenziale di dicembre. Per chi ritira la pensione agli uffici postali, con il calendario anticipato a causa della pandemia, la tredicesima mensilità e l’eventuale bonus arriveranno già a fine mese. Chi, invece, riceve la pensione direttamente sul conto corrente, potrà verificare l’accredito del Bonus, a partire dal 1° dicembre 2021.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

6 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago