ECONOMIA

Bonus dal 1° gennaio 2021: gli aiuti per chi ha Isee sotto i 10mila euro

La Legge di Bilancio, approvata a fine 2020, contiene una serie di bonus: molte le agevolazioni per chi ha un Isee sotto ai 10mila euro. Ecco alcuni dei principali sostegni per le famiglie in difficoltà economica.

Bonus bebè e asilo nido

C’è il bonus bebè che spetta alle famiglie con bambini nel primo anno di vita o nel primo anno di inserimento nel nucleo familiare, se il bimbo è stato adottato. Si può richiedere anche nel caso in cui si abbia un Isee superiore ai 40mila euro. Ma ne hanno diritto in misura piena quanti abbiano un Isee sotto ai 7mila euro. In questo caso spettano 160 euro per il primo figlio e 192 euro per i figli successivi al primo.

Poi c’è quello relativo all’asilo nido. Tutte le famiglie possono richiedere il bonus per pagare la retta dei figli iscritti, ma soltanto chi ha un Isee inferiore ai 25mila euro può ottenere l’importo massimo. Ossia fino a 3mila euro.

Bonus bollette per chi ha un Isee non superiore agli 8.265

Capitolo bonus sociale per il disagio economico. Conosciuto anche come bonus bollette, consente ai titolari delle varie utenze di casa di avere uno sconto per le spese di luce, gas ed acqua. Per ottenerlo occorre un Isee non superiore agli 8.265 euro. Con un Isee inferiore agli 8.112 euro è invece possibile ottenere uno sconto sulla bolletta del telefono.

Dal primo gennaio 2021, inoltre, l’agevolazione per disagio economico è diventata automatica. Non è più necessario per i potenziali beneficiari presentare la richiesta di ammissione al bonus. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l’attestazione Isee.

Le agevolazioni per la spesa e l’affitto

Tutte le famiglie che hanno invece un Isee inferiore ai 20.000 euro possono ottenere un voucher fino a 500 euro utilizzabile come sconto sul canone internet e per l’acquisto di pc o tablet. La carta acquisti, pari a un contributo di 80 euro ogni due mesi, è invece un aiuto alle famiglie nelle spese di prima necessità e può essere richiesta da quanti siano in difficoltà economica ed abbiano più di 65 anni o dai nuclei familiari che abbiano bambini fino a 3 anni. L’Isee non deve superare i 6.966,54 euro.

Le famiglie con Isee basso, in molti casi, possono richiedere anche l’erogazione di bonus spesa concessi dai Comuni di residenza. Importi e requisiti variano a seconda dell’amministrazione che li emette. Infine, l’altra agevolazione prevista nella Legge di Bilancio che varia di Comune in Comune è il sussidio rivolto a chi non è in grado di pagare regolarmente il canone d’affitto per morosità incolpevole. Anche in questo caso importi, requisiti e modalità per ottenerlo cambiano a seconda della città.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago