Bonus figli fino a 30 anni: la nuova misura aiuta le famiglie in modo concreto e c’è anche opportunità lavoro

Il Bonus dedicato ai ragazzi under 30 che mira alla loro occupazione - newsby.it
Newsby Flavia Scirpoli 11 Novembre 2023

Per aiutare le famiglie in difficoltà economica si può usufruire del Bonus figli fino a 30 anni. Ecco in cosa consiste e come richiederlo. 

Il quadro della situazione del lavoro in Italia è allarmante: oltre a tanti disoccupati, sono tanti gli inoccupati (cioè coloro che non cercano attivamente un lavoro o un impiego). Secondo il Rapporto elaborato da ActionAid e CGIL, infatti, in Italia c’è il più alto numero di NEET (Not [engaged] in Education, Employment or Training). Per NEET si intendono dunque i giovani tra i 15 e i 34 anni che non stanno studiando, non frequentano corsi di formazione e non cercano impiego. Con il Decreto Lavoro 2023 è entrata in vigore una nuova misura rivolta proprio a loro: è il cosiddetto Bonus assunzioni NEET under 30. Ecco di cosa si tratta.

Bonus assunzioni NEET under 30: in cosa consiste

Il Bonus assunzione NEET under 30 è rivolto ai giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non cercano un impiego: vale a dire ai giovani tra i 15 e i 34 anni inoccupati. 

Bonus assunzioni NEET under 30
In cosa consiste il Bonus assunzioni NEET under 30 (newsby.it)

È una misura pensata per favorire l’occupazione giovanile dando un incentivo ai datori di lavoro che li assumono. In particolare il Bonus si rivolge alle aziende private che tra il primo giugno e il 31 dicembre 2023 assumeranno giovani con questi requisiti: 

  • con meno di 30 anni
  • che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studio o di formazione o di aggiornamento professionale 
  • che siano registrati al Programma Garanzia Giovani

Il Bonus assunzioni NEET under 30 vale per i datori di lavoro privati che assumono con contratto a tempo indeterminato o apprendistato professionalizzante. A loro spetterà un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per un periodo di 12 mesi. Per fruire dell’incentivo bisogna trasmettere la domanda in maniera telematica all’INPS. L’istituto provvederà entro 5 giorni a dare riscontro sull’effettiva disponibilità delle risorse.

Quindi il richiedente avrà 7 giorni per stipulare il contratto di lavoro con il giovane NEET (che deve essere a tempo indeterminato o di apprendistato professionalizzante). Entro il termine dei successivi 7 giorni il richiedente deve comunicare telematicamente all’INPS l’avvenuta stipula del contratto. In caso di mancato rispetto di questi termini, il richiedente non avrà diritto al beneficio.

Con il Bonus assunzioni NEET under 30 si offre così un incentivo alle aziende per assumere tanti giovani che non stanno cercando lavoro ma che così potranno fare esperienza nel mondo del lavoro e iniziare la loro carriera professionale. 

Impostazioni privacy