Bonus di 800 € per gli studenti dalle elementari alle superiori: chi può richiedere il contributo e la scadenza della domanda

Come richiedere il bonus Corsi di Lingue dell'INPS. (newsby.it)
Newsby Chiara Cacioppo 7 Agosto 2023

L’INPS ha pubblicato il Bando di Concorso “Corso di Lingue in Italia 2023”, offrendo borse di studio del valore di 800€.

Queste borse di studio sono destinate agli studenti delle scuole elementari (ultimi due anni), delle scuole medie e delle scuole superiori. Lo scopo è sostenere gli esami di certificazione del livello di conoscenza della lingua straniera secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Come funziona e quali sono i requisiti

Le borse di studio finanzieranno in tutto o in parte il costo dell’iscrizione e della partecipazione a un corso di studio finalizzato al raggiungimento della certificazione di conoscenza della lingua straniera. Il corso deve svolgersi tra settembre 2023 e giugno 2024 e durare almeno 4 mesi.

Al termine del corso, i partecipanti dovranno aver ottenuto la certificazione di lingua straniera di livello A2-B1-B2 per gli alunni delle scuole elementari e medie, e B1-B2-C1-C2 per gli studenti delle scuole superiori.

Chi potrà usufruire della borsa di studio?

Possono beneficiare di questa borsa di studio i figli dei dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione che hanno frequentato gli ultimi due anni della scuola primaria o la scuola secondaria di primo e secondo grado nel 2022/2023.

Le borse di studio disponibili sono:

  • 600 per gli studenti che hanno frequentato la classe quarta o quinta della scuola primaria;
  • 2.000 per gli studenti delle scuole medie;
  • 3.500 per gli studenti delle scuole superiori.

Il valore della borsa di studio può arrivare fino a 800€ e varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) familiare.

bonus corso di lingue INPS
Bando di Concorso INPS, scopri la procedura. (newsby.it)

Per ognuna delle tre categorie di studenti è prevista una graduatoria che terrà conto della somma tra la media matematica dei voti conseguiti nell’ultimo anno scolastico (2022-2023) e il punteggio assegnato sulla base dell’Isee familiare.

Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza e il punteggio:

  • fino ad € 8.000,00 – Punteggio: 5.5
  • da € 8.000,01 ad € 16.000,00 – Punteggio: 5
  • da € 16.000,01 ad € 24.000,00 – Punteggio: 4.5
  • da € 24.000,01 ad € 32.000,00 – Punteggio: 4
  • da € 32.000,01 ad € 40.000,00 – Punteggio: 3.5
  • da € 40.000,01 ad € 48.000,00 – Punteggio: 3
  • da € 48.000,01 ad € 56.000,00 – Punteggio: 2.5
  • da € 56.000,01 ad € 64.000,00 – Punteggio: 2
  • da € 64.000,01 ad € 72.000,00 – Punteggio: 1.5
  • superiore ad € 72.000,00 ovvero in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso – Punteggio: 1

Il valore della borsa di studio per il corso dipende dall’importo più basso tra la borsa di studio massima di 800€ e il costo effettivo del corso di lingua. Questo valore sarà calcolato in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza del beneficiario:

  • fino a € 8.000,00: il 97% dell’importo massimo erogabile (800€)
  • da € 8.000,01 a € 16.000,00: il 95%
  • da € 16.000,01 a € 24.000,00: il 90%
  • da € 24.000,01 a € 32.000,00: l’85%
  • da € 32.000,01 a € 40.000,00: l’80%
  • da € 40.000,01 a € 48.000,00: il 75%
  • da € 48.000,01 a € 56.000,00: il 70%
  • da € 56.000,01 a € 72.000,00: il 65%
  • superiore a € 72.000,00 (o mancata presentazione di DSU): il 60%

Come inviare la domanda per il bonus

Prima di fare domanda per il suddetto bando, bisogna essere iscritti alla banca dati dei richiedenti gestita dall’Istituto.

L’iscrizione va fatta seguendo questi passi:

  1. Scaricare il modulo AS150 necessario per la richiesta di iscrizione in banca dati per i richiedenti di prestazioni sociali e assistenza magistrale.
  2. Compilare il modulo AS150 di ogni sua parte.
  3. Inviare il modulo compilato alla sede INPS competente sul territorio entro 10 giorni dalla scadenza del bando di concorso, oppure consegnarlo personalmente.

Ricordiamo che la domanda per la borsa di studio va presentata entro il 1 settembre 2023 attraverso i canali telematici INPS, compilando tutti i campi identificativi del ciclo di studi frequentato nell’anno scolastico 2022/2023 e quelli identificativi dell’Istituto scolastico. I voti degli studenti verranno acquisiti direttamente dall’INPS per cui non dovranno quindi essere indicati nella domanda.

Impostazioni privacy