Un bonus di 150 euro è stato disposto solo per una regione, i residenti potranno procedere alla richiesta da subito, restano pochi giorni.
L’incentivo economico consente, per coloro che sono a basso reddito, di avere un sostegno a titolo di aiuto soprattutto per quanto riguarda il problema economico del caro energia. Grazie al fondo regionale è stato possibile fornire un sostegno importante a molte famiglie.
La domanda va presentata immediatamente poiché il tempo per la richiesta è quasi ultimato ed è fondamentale rientrare nelle tempistiche predisposte per non perdere il beneficio.
Bonus da 150 euro a famiglia: come farne richiesta
Il contributo si intende una tantum e rientra nel pacchetto di aiuti per le famiglie in difficoltà economica che hanno difficoltà a fronteggiare gli aumenti generalizzati. Per le specifiche dal punto di vista tecnico viene posto come limite reddituale un ISEE di 25 mila euro. Coloro che hanno un documento aggiornato possono procedere, in alternativa vale la pena invece eseguire l’aggiornamento della dichiarazione relativa al reddito e, se non corrisponde con la condizione attuale, di procedere all’ISEE corrente in grado di attestare la condizione economica al momento della richiesta.

Le domande dovranno pervenire entro l’11 agosto alle ore 24. Questa data è già una proroga, quindi è importante non andare oltre, pena la decadenza della richiesta. Solo i residenti nel comune di Roma con quel tetto economico possono aderire. Risulta fondamentale avere un contratto di utenza elettrica attivo per un’abitazione alla data del 25 novembre 2022. L’agevolazione è riconosciuta mediante una graduatoria e i pagamenti saranno effettuati fino al termine dei fondi a disposizione. Avranno priorità coloro che non hanno goduto di altri aiuti previsti dal Decreto aiuti bis, come elemento secondario sarà considerato il valore ISEE. Se avanzassero fondi, in base alle dichiarazioni di cui prima, questi saranno divisi anche oltre la soglia economica.
La domanda va fatta in via telematica presso il sito del Comune di Roma, come indicato dai passaggi direttamente presenti al momento della richiesta. La compilazione è semplice, vanno riportati i propri dati, accedendo con SPID o CIE. È necessario allegare infine una copia della bolletta pagata con la data del 25 novembre 2022 o comunque dello stesso periodo, inserendo anche un IBAN su cui riscuotere la cifra. Una volta inviata la pratica, la domanda viene riportata come ammessa, se idonea, respinta se non ci sono i requisiti oppure sospesa se sono in corso controlli. La somma sarà versata sul proprio conto corrente successivamente alla pubblicazione della graduatoria.