Bonus da 100 euro al mese: a chi spetta e quando scade

Bonus 100€ al mese - Newsby.it
Newsby Barbara Guarini 17 Maggio 2023

È stata ufficialmente annunciata una nuova misura di sostegno economico per le famiglie in difficoltà: un bonus mensile di 100 euro a chi ne ha diritto. Ma a chi spetta esattamente questo aiuto? E quali sono i requisiti necessari per poter beneficiare del bonus?

Si tratta di un aiuto economico con scadenza mensile che può sembrare poco ma che può fare la differenza per molti nuclei familiari in difficoltà con il pagamento di spesa alimentare, bollette, costi medici e terapie farmacologiche, rette asilo, scuola e università.

Il bonus da 100 euro al mese è destinato a chi si trova in difficoltà economica e ha redditi bassi o nessun reddito. In particolare, possono richiederlo:

Famiglie con un reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 10.000 euro annui;
Disoccupati e inoccupati con un reddito ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro annui;
Pensionati con un reddito ISEE inferiore o uguale a 12.000 euro annui.

In ogni caso, il reddito ISEE viene calcolato in base alla situazione economica dei componenti del nucleo familiare e deve essere presentato al momento di invio della domanda.

Come richiedere il bonus e come si può utilizzare?

La richiesta del bonus 100 euro può essere effettuata online tramite il sito web dedicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per presentare la domanda, è necessario avere a disposizione il proprio codice fiscale e tutti i documenti necessari per la verifica del reddito ISEE.

Bonus 100
Bonus 100 al mese per chi? Ecco le risposte – Newsby.it

Il bonus da 100 euro al mese può essere utilizzato per molteplici scopi, tra cui:

  • Spesa alimentari e prodotti di prima necessità;
  • Pagamento delle bollette domestiche;
  • Spese mediche e per l’acquisto di farmaci;
  • Pagamento delle rette scolastiche e universitarie.

Inoltre, il beneficio economico per famiglie, può anche essere utilizzato per l’acquisto di biglietti eventi culturali e sportivi. Tra questi ci sono cinema, teatro e concerti con l’obiettivo di incentivare la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità da parte di tutti evitando l’esclusione ai meno abbienti e alle famiglie numerose.

Conclusione: bonus 100 euro al mese è davvero utile?

Il bonus da 100 euro al mese rappresenta un importante aiuto per le famiglie in difficoltà e con ISEE basso ma anche per tutte le persone che si trovano in una situazione di fragilità economica. Grazie a questa misura di sostegno, infatti, si potranno affrontare meglio le spese di tutti i giorni e garantire una maggiore stabilità economica.

Tuttavia, è importante sottolineare che il bonus da 100 euro mensili rappresenta solo un primo passo nella giusta direzione. È necessario continuare ad impegnarsi per creare un sistema economico più equo e inclusivo, che tuteli i diritti e la dignità di tutti i cittadini.

Inoltre, sarebbe auspicabile che il bonus da 100 euro al mese possa essere anche esteso ad altri nuclei familiari in difficoltà, come ad esempio le famiglie monoparentali o quelle con persone con disabilità.
In ogni caso, questa misura rappresenta un importante passo avanti verso una società più giusta e inclusiva, in cui ogni persona possa avere accesso a un reddito dignitoso e alla possibilità di vivere degnamente nella società senza doversi isolare o sentirsi “diverso”.