Bonus Cultura, i 2004 possono ancora chiederlo ma come funzionerà per chi è nato dopo?
Si tratta dell'ultimo anno in cui verrà assegnato ai neo maggiorenni con le stesse modalità degli anni scorsi. Per chi è nato dal 2005 in poi le regole cambieranno

Foto | Pexels @ Caio
Naufragata l’ipotesi di toglierlo già a partire da quest’anno, sono partite le registrazioni per ottenere il Bonus Cultura 18app, dedicato agli studenti che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2022, ovvero i classe 2004. Per chi è nato dopo le regole cambieranno a partire dall’anno prossimo.

Cos’è il Bonus Cultura e come si richiede
Per i nati del 2004 il bonus rimane uguale a come era negli anni scorsi. Consiste in 500 euro, non convertibili in contanti, che possono essere spesi solo dal titolare del bonus e solo in ambito culturale.
Con questi soldi si possono acquistare biglietti per musei, concerti, cinema e teatri, per libri, abbonamenti ai giornali anche in versione digitale oppure per corsi linguistici e artistici.
Non valgono invece gli abbonamenti a piattaforme di streaming come per esempio Netflix. Inoltre, non si possono acquistare più copie dello stesso prodotto: si può comprare, per esempio, un solo biglietto per lo stesso concerto.
Per fare richiesta dell’agevolazione bisogna accedere al sito ufficiale di 18app con lo Spid o con la Carta d’Identità Elettronica e inserire i propri dati anagrafici. Una volta ricevuta la mail di conferma, tramite l’app si ha accesso al proprio portafoglio digitale di 500 euro.

Quanto dura
Il tempo a disposizione per i 2004 per richiedere l’agevolazione scadrà il prossimo 31 ottobre. Una volta ottenuto il bonus, gli studenti avranno tempo per spendere i 500 euro fino al 30 aprile del 2024. I ragazzi nati nel 2003, che avevano a disposizione fino il 31 agosto del 2022 per fare la richiesta, potranno usare i soldi fino al 28 febbraio 2023.
Come funzionerà per i nati dopo il 2004
Si tratta dell’ultimo anno in cui il Bonus cultura verrà assegnato ai neo maggiorenni con queste modalità. Il governo Meloni ha infatti già annunciato che a partire dal 2024 la versione attuale di 18app verrà sostituita da altri due strumenti per incentivare il consumo di cultura dei giovani.
Si tratta della Carta Cultura Giovani e della Carta del Merito. La prima sarà riconosciuta ai residenti nel territorio nazionale che fanno parte di nuclei familiari con Isee non superiore a 35mila euro. Sarà assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento dei 18 anni.
La Carta del merito, invece, sarà attribuita a chi si sarà diplomato con cento centesimi. Entrambe le carte saranno disponibili per i giovani classe 2005, ovvero i ragazzi e le ragazze che compiono i 18 anni nel corso del 2023.
Le due carte sono cumulabili: chi rientra nei criteri richiesti dai due bonus potrà riceverli entrambi e avere così a disposizione 1.000 euro.