Bonus bollette, ottenerlo è semplicissimo: come fare

Come fare per ricevere il bonus bollette (newsby.it)
Newsby Mariarosa Buonomo 9 Ottobre 2023

Il Governo Italiano ha approvato un nuovo decreto per aiutare le famiglie in difficoltà economica: chi può ricevere il bonus bollette.

Negli ultimi anni l’aspetto economico delle famiglie italiane è andato peggiorando, a causa dell’incremento dei prezzi delle fonti di energia. Una conseguenza dovuta alla situazione mondiale che ancora è protagonista. Ad oggi risulta sempre più difficile riuscire ad arrivare a fine mese. Proprio per questo, il Governo ha emanato una serie di decreti per aiutare tutti i nuclei familiari che hanno maggiore difficoltà. Si tratta comunque di sussidi di cui non tutti hanno potuto beneficiarvi.

Di recente, i membri del Consiglio sono tornati a riunirsi, visto che l’economia continua ad essere in primo piano e soprattutto al centro di discussioni. Dopo varie richieste, è stato approvato un nuovo decreto, che prevede un ulteriore aiuto in bolletta. Ed è stato anche varato un sussidio straordinario solo per il riscaldamento: sarà disponibile per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, periodi in cui le temperature tendono a scendere maggiormente.

Bonus bollette, arriva un nuovo aiuto dal Governo: ecco chi può riceverlo 

Il 25 settembre 2023 il Consiglio dei Ministri ha varato un nuovo decreto contro i rincari energetici, che verrà messo in atto nei prossimi giorni. Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro dell’Ambiente, ha fatto sapere che qualcosa si sta muovendo e che ci saranno dei cambiamenti importanti, che porteranno ad una nuova stabilità. Per riuscire a risanare la situazione economica è stato approvato un nuovo bonus bollette: questo conferma il potenziamento del bonus sociale.

bonus bollette come fare
Approvato il nuovo decreto sul bonus Bollette (newsby.it)

Già messo in vigore a settembre, sarà possibile riceverlo fino al 31 dicembre 2023. Non tutti però potranno usufruirne, ma soltanto le famiglie che hanno un Isee non superiore a 15 mila euro o nuclei formati da ameno 4 persone, e che non superano i 30 mila euro. Per poter accedere ai sussidi è indispensabile fare l’aggiornamento del modello Isee. Deve infatti attestare com’è realmente la situazione attuale della famiglie che lo richiede. Inoltre, sono anche stati approvati degli aiuti aggiuntivi per coloro che vivono in condizioni di disagio fisico o per le famiglie relative.

Per riceverlo è necessario fare domanda presso il CAF abilitato, dove si dovrà rilasciare il documento di identità, il certificato dell’Asl -che accerta le condizioni di salute- e il modulo B, che è possibile trovare sul sito dell’Arera. L’importo, sia per quanto riguarda il bonus bollette sia per quello straordinario, sarà riportato entro la fine del mese. Il nuovo decreto vuole quindi andare incontro alle famiglie in difficoltà, che vivono in una situazione di forte disagio economico.

Impostazioni privacy