Il Governo Meloni ha confermato l’agevolazione del bonus bollette ancora per poco e solamente per le fasce di popolazione che ne hanno più bisogno.
Il bonus bollette è un sostegno attivo dal 1° gennaio 2021, posto con l’obiettivo di far fronte al disagio economico che colpisce le fasce di reddito più basse. Nel corso degli anni questo sconto in bolletta è stato rafforzato a causa dell’inflazione che ha reso lo stile di vita dei cittadini incongruente con le entrate economiche. Nel 2023 abbiamo infatti notato un aumento della soglia massima ISEE, che permette a più persone di usufruire del bonus bollette. In alcuni casi per accedervi, il reddito non viene calcolato.
Il Governo ha infatti deciso di lasciare ai cittadini questa agevolazione, che da prima vedeva interessate solo le fasce estremamente basse. Oggi esistono dei limiti di reddito più flessibili, senza dimenticare che le persone con disagio fisico possono usufruire del bonus bollette senza alcun limite ISEE, ma solamente se effettuano apposita domanda. Vediamo tutti i dettagli.
Bonus bollette: la proroga e chi può usufruirne
Non sappiamo se per l’inverno 2023 sarà possibile accedere al bonus bollette, visto che per il momento il sostegno è prorogato fino a settembre 2023. Il mese di agosto sarà quindi coperto, e i requisiti per accedere sono più alti di qualche tempo fa, visto che prima per usufruirne era necessario non superare i 9.530 annui, soglia davvero bassa e che tagliava fuori la maggior parte di persone.

Adesso invece, per le persone singole e le famiglie standard, la soglia massima è innalzata a 15mila euro annui. Per le famiglie numerose che hanno almeno quattro figli a carico, il reddito minimo sale a 30mila euro. Le persone con disabilità fisica invece, possono accedere ai bonus bollette senza alcun limite di reddito. Vediamo dunque come è possibile richiedere il sostegno per questo mese, ma anche per una possibile proroga futura.
Come richiedere il bonus bollette
Per accedere a questa agevolazione, non è necessario presentare alcuna richiesta se non in casi strettamente necessari. Il bonus bollette per luce e gas sono infatti erogati in automatico se si ha una dichiarazione sostitutiva unica necessaria per l’attestazione ISEE in corso di validità. Se invece si è affetti da disagio fisico, è possibile fare richiesta per il bonus bollette presso il proprio comune, che indicherà la documentazione da presentare e non richiederà alcun limite ISEE. Questo sostegno è volto a fornire supporto economico a coloro che necessitano di apparecchiature elettromedicali vitali.