Il Bonus attività fisica è stato rinnovato anche per il 2023. Vediamo cosa comporta, a chi è destinato e come richiederlo.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2022, è stata introdotta questa nuova agevolazione pensata per coloro che necessitano di fare attività fisica a causa di specifiche problematiche di salute. Il Bonus attività fisica consiste infatti in un credito d’imposta che può raggiungere rimborsi pari quasi al 100% delle spese sostenute: un importante incentivo per chi ha bisogno di supporto nell’adottare uno stile di vita attivo e salutare.
Il contributo si basa sul rimborso delle spese sostenute durante l’anno 2022 per svolgere attività fisica adattata (Afa), e sarà valido in forma di credito d’imposta per le spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
Per comprendere meglio come utilizzare l’agevolazione, è stata l’Agenzia delle Entrate a fornire ulteriori chiarimenti: il credito d’imposta può essere utilizzato in diminuzione delle imposte dichiarate, e la parte non utilizzata dovrà essere riportata nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta successivi.
A chi è destinato il Bonus attività fisica 2023?
L’agevolazione è rivolta a persone che soffrono di disabilità fisiche o patologie croniche e che hanno sostenuto spese per svolgere attività fisica adattata durante l’anno 2022. Si tratta quindi di un’agevolazione di particolare aiuto per coloro che hanno bisogno di un sostegno economico per svolgere attività fisica adatta alle loro esigenze specifiche.

I beneficiari possono usufruire di un credito d’imposta pari o superiore al 97% delle spese sostenute per l’attività fisica adattata. Questo significa che la stragrande maggioranza delle spese sarà rimborsata, alleggerendo notevolmente il carico finanziario per le persone coinvolte.
Come richiedere il Bonus attività fisica 2023
Il procedimento per richiedere il contributo è abbastanza semplice. L’agevolazione è inclusa nel Modello 730 precompilato, ma è possibile anche inserirla manualmente. Per beneficiare del bonus, basterà quindi compilare in sede di dichiarazione dei redditi la sezione dedicata agli “altri crediti d’imposta” all’interno del Quadro G del Modello 730.
Insomma, il Bonus attività fisica 2023 è un importante strumento per agevolare l’esercizio fisico, soprattutto per chi ha esigenze di salute specifiche. Un piccolo ma importante sostegno per molte persone con disabilità o patologie croniche, un contributo teso a migliorare il benessere e la qualità della vita di chi ne ha più bisogno.