Bonus Asilo Nido: come funziona, chi ne ha diritto e come richiedere il contributo

Bonus asilo nido: come funziona il sostegno, requisiti e richiesta - newsby.it
Newsby Daniela Guglielmi 22 Agosto 2023

Le famiglie con bambini fino a 3 anni, anche quest’anno possono usufruire di un contributo massimo di 3000 euro.

Le famiglie che devono fronteggiare le spese elevate dell’asilo nido, hanno un’opportunità che gli permette di accedere ad un contributo per sostenere i costi. Tale agevolazione, anche quest’anno è valida dal 28 febbraio al 31 dicembre 2023. Questo non vale solo per le strutture di asili nidi, ma anche per far fronte alle spese di assistenza domiciliare per minori con patologie croniche.

Il contributo può arrivare sino ad un massimo di 3.000 euro, ma gli importi esatti che verranno messi a disposizione alla singola famiglia, dipendono dalla soglia ISEE. Qualunque sia la somma offerta, il supporto finanziario verrà erogato sotto forma di rimborso spese. Le famiglie dovranno quindi pagare regolarmente le rette mensili o i servizi di assistenza domiciliare, per poi chiedere successivamente un rimborso all’INPS per mezzo di procedura telematica, con tanto di documentazione richiesta. I genitori inoltre, possono scegliere tra due possibilità: la richiesta mensile (distribuita tra gennaio e dicembre 2023), o un rimborso in un’unica richiesta aggregata, a patto che sia effettuata entro il 31 dicembre 2023.

Bonus Asilo Nido 2023: requisiti, domanda e scadenza

Il contributo è riservato ai genitori con figli minori di 3 anni, sia naturali che adottivi o in affido temporaneo. Il Bonus Asilo Nido è applicabile ad ogni figlio che rientri nella soglia 0-36 mesi.

Bambino piccolo sotto i 3 anni
Bonus asilo nido: i requisiti – newsby.it

Se il bambino compie 3 anni nel 2023, potrà richiedere il sostegno nelle mensilità da gennaio ad agosto. Può fare richiesta il genitore che paga le rette o che vive con il minore. Nel caso in cui a dividere le spese siano entrambi i genitori o ci siano più figli minori di tre anni, è possibile presentare domande separate o aggregate. Uno dei requisiti fondamentali per accedere al bonus nido è la residenza che deve essere:

  • italiana o europea;
  • possedere un permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • una carta di soggiorno UE, o uno status di protezione internazionale;
  • sono previste eccezioni per categorie specifiche di stranieri.

Come effettuare la domanda per il bonus nido

Le domande per il Bonus Asilo Nido possono essere inviate dal 28 febbraio al 31 dicembre e hanno validità per l’anno di riferimento. Per presentare la richiesta è possibile utilizzare il sito dell’INPS o recarsi presso un CAF abilitato che si occuperà della procedura. Ovviamente per accedere al rimborso, sarà necessario presentare le ricevute del pagamento delle rette. Coloro che già in passato hanno usufruito di tale sostegno, possono utilizzare una semplice domanda precompilata, dove verranno confermati e/o in alternativa modificati, i dati precedentemente inseriti.

Impostazioni privacy