Bonus asilo nido 2023, arriva la conferma da parte del Governo: come ottenerlo

Bonus Asilo Nido - Newsby.it
Newsby Daniela Guglielmi 5 Settembre 2023

Torna il bonus asilo nido per i bambini frequentanti: quest’anno è previsto un incremento del contributo che può arrivare fino a 3.000 euro.

Come ogni anno, anche nel 2023, genitori ed affidatari si sono trovati ad affrontare le rette delle strutture per l’infanzia. Per fortuna, il Governo ha confermato il bonus asilo nido. Questo incentivo permette di ricevere un rimborso delle rette pagate per la frequentazione delle stutture di asili nidi, di uno o più minori nel corso dell’anno. Il sostegno, che dapprima copriva una somma pari a 1.000 euro, quest’anno è stato innalzato, raggiungendo una somma erogabile fino ad un massimo di 3.000 euro, previo requisiti a disposizione.

Il bonus asilo è un sostegno economico al reddito, introdotto per la prima volta attraverso l’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232. Questo prevedeva un rimborso spese fino ad un massimo di 1.000 euro per tutti i figli nati a partire dal 1° gennaio 2016 che frequentano asili nidi pubblici e privati autorizzati. Quest’anno l’incentivo è maggiore, ma vi sono requisiti specifici e una procedura da effettuare per ottenere il rimborso.

Bonus asilo nido: come fare la domanda e i requisiti

La procedura per ottenere il rimborso è molto semplice. La richiesta dovranno essere indicate le mensilità relative ai periodi di frequenza del bambino, compresi tra gennaio e febbraio 2023, fino ad un massimo di 11 mensilità. Le ricevute di effettivo pagamento andranno allegate entro il 31 luglio 2024. Se un bambino non può frequentare l’istituto per motivi di salute, sarà possibile ottenere un contributo economico se la domanda del bonus sarà accompagnata da un’attestazione del pediatra che dovrà così confermare l’impossibilità del bambino nel frequentare l’asilo. Per ricevere il sostegno, è necessario essere in possesso di determinati requisiti.

asilo nido
Domanda e requisiti bonus asilo nido 2023 – newsby.it

La richiesta può essere inoltrata online o presso un Caf abilitato. Ad effettuare la domanda per il bonus nido, dovrà essere il genitore o il soggetto affidatario del bambino, nonché colui che sostiene economicamente le rette del minore. Inoltre, è necessario che tale richiedente rispetti determinati requisiti:

  • possiede la cittadinanza italiana, di uno stato dell’Unione Europea, o permesso di soggiorno valido in EU;
  • possiede la residenza italiana;
  • dovrà essere il genitore che paga la retta del minore;
  • convive legalmente con il minore.

L’importo massimo è di 3.000 a bambino che sarà corrisposto a chi dispone di un ISEE minorenni fino a 25.000 euro annui (272,72 euro al mese); 2.500 per i redditi da 25.001 euro fino ai 40.000 euro (227,27 euro al mese), e 1.500 euro per chi dispone di ISEE minorenni superiore a 40.001 euro (136,37 euro al mese).

Impostazioni privacy