Bollette luce, acqua e gas: arrivano i nuovi bonus

Bonus sociale (newsby.it)
Newsby Daniela Guglielmi 30 Luglio 2023

Anche per questo trimestre ci sono novità in merito all’erogazione dei bonus sociali: i requisiti e l’importo.

Siamo giunti al terzo trimestre del 2023, ma la crisi economica che ci attanaglia da ormai diversi anni non sembra vedere segni di miglioramento. Le difficoltà economiche segnalate da milioni di cittadini sono dovute ad un continuo squilibrio dell’inflazione che non combacia più da diverso tempo con le entrate complessive familiari. La questione riguarda anche l’aumento delle utenze, spese insostenibili che hanno portato il Governo all’attuazione urgente dei cosiddetti bonus sociali.

Tali sostegni sono in vigore dal 1°gennaio 2021, con erogazione automatica ai cittadini e nuclei familiari che rientrano nei requisiti, senza necessità di presentare domanda. Gli sconti in questione prevedono una riduzione dell’importo sulla bolletta del gas, dell’acqua e della luce. Fino all’anno scorso, per poter accedere ai bonus bollette, era necessario possedere un Isee non superiore a 9.530 euro per i nuclei familiari standard; 20.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico, o essere titolari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Tuttavia, la soglia ISEE non sembrava rispettare le necessità, portando il Governo a rivedere i requisiti fino a quel momento presi in considerazione. Vediamo a chi spetta e quanto ammonta il bonus bollette per questo 2023.

Nuovi bonus 2023: le novità per il terzo trimestre

All’inizio di questo 2023 è stato approvato nella Legge di Bilancio un significativo rafforzamento dei bonus sociali, in particolar modo per ciò che riguarda le bollette della luce e del gas per uso domestico. Il Governo ha infatti valutato che le soglie ISEE massime tagliavano fuori una buona fetta di nuclei familiari realmente bisognosi.

Bonus
Bonus sociali terzo trimestre 2023 (newsby.it)

Per questo motivo il valore ISEE ha subito un innalzamento: entro i 15.000 euro per i nuclei familiari standard o con una sola persona; 30.000 euro nel caso per le famiglie con almeno 4 figli a carico; essere titolare di reddito o pensione di cittadinanza. Per quanto riguarda la soglia massima di 15 mila euro, verrà ridotto l’importo del bonus del 20% qualora si superino i 9.530 annui di ISEE.

Importi bonus bollette 2023

Per questo terzo trimestre, al momento abbiamo a disposizione solamente gli importi aggiornati per le bollette della luce. Il calcolo dipende dai componenti del nucleo familiare e dalla soglia ISEE, per questo facciamo qualche esempio (tali calcoli sono compresi di compensazione integrativa).

  • 1 o 2 componenti: 140,69 euro con ISEE sotto i 9.530 euro; 112,55 euro per ISEE compreso tra 9.530 e 15.000;
  • 3 o 4 componenti: 173,57 euro con ISEE sotto i 9.530 euro; 138,86 euro per ISEE compreso tra 9.530 e 15.000;
  • più di 4 componenti: 191,84 euro con ISEE sotto i 9.530 euro; 154,19 euro per ISEE compreso tra 9.530 e 15.000;
Impostazioni privacy