ECONOMIA

Black Friday, per gli italiani shopping da 3,5 miliardi di euro

Oggi è il Black Friday la giornata delle occasioni per eccellenza, in cui è possibile trovare offerte e sconti, sia online che nei negozi, su qualsiasi tipologia di prodotti. Da ormai qualche anno il “venerdì nero” si è trasformato in tutto il mondo nella settimana del Black Friday. Gli italiani, in questi sette giorni per fare shopping risparmiando un po’, spenderanno complessivamente 3,5 miliardi di euro.
Sono le stime del Codacons, secondo cui quest’anno aumenterà la quota di consumatori che approfitterà della settimana di sconti per anticipare i regali di Natale.

Acquisti online per 2,5 miliardi di euro

Ancora una volta la maggior parte degli acquisti avverrà con l’e-commerce. Sempre secondo le stime per Codacons, piattaforme, negozi virtuali e siti dei produttori genereranno compere per 2,5 miliardi di euro.
Il 30% degli acquisti (meno di uno su tre), invece, avverrà direttamente nei negozi fisici, per un controvalore di circa 1 miliardo di euro.

Black Friday: i prodotti più gettonati

Secondo l’associazione, tra i prodotti più gettonati durante l’intera settimana del Black Friday, la prima posizione in classifica spetterà all’elettronica e hi-tech, comparto dove il 60% circa dei consumatori è intenzionato a fare almeno un acquisto. L’edizione 2022 del Black Friday vedrà, inoltre, un rialzo dell’interesse sia verso il settore abbigliamento, calzature e accessori, che coinvolgerà il 50% dei cittadini che approfitteranno degli sconti, sia quello della salute e prodotti di bellezza (20%).
Inoltre, quasi un italiano su due che aderirà al Black Friday (49%) approfitterà della settimana di offerte per anticipare i regali di Natale.
Una scelta “obbligata” considerata l’inflazione alle stelle e il perdurare del caro-bollette, fattori che spingono i consumatori ad approfittare di sconti e promozioni allo scopo di contenere la spesa“, ha sottolineato il Codacons.

Codacons: occhio alle truffe

L’associazione, infine, segnala come in occasione del Black Friday spuntino sul web siti finti, truffe, raggiri e tentativi di rubare dati bancari degli utenti. Per fare acquisti online in tutta sicurezza ed evitare fregature, il Codacons consiglia di acquistate solo da siti sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo, e di fare attenzione agli sconti troppo elevati, spesso utilizzati per attirare l’attenzione dei consumatori sui siti finti. È, inoltre, consigliato pagare tramite PayPal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e  non comunicare o scrivere online i propri dati personali, sia via telefono, sia via mail.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago