ECONOMIA

BitGrail, truffa da 120 milioni: identificato l’hacker responsabile

[scJWP IdVideo=”ZjUzpWRd-Waf8YzTy”]

La Polizia Postale ha scoperto l’identità dell´autore del più grande attacco cyber-finanziario in Italia, uno dei più grandi mai realizzati nel mondo nel settore delle criptovalute. Il responsabile è un trentaquattrenne fiorentino, Francesco Firano, che ha creato un “buco” pari a 120 milioni di euro, hackerando la piattaforma informatica BitGrail. In totale ha truffato 230 mila risparmiatori.

La più grande operazione anti cyber-pirateria finanziaria

L’uomo, dopo essere stato scoperto, è stato accusato di frode informatica, auto-riciclaggio e bancarotta fraudolenta. La polizia postale italiana ha commentato con entusiasmo la propria operazione legata al caso BitGrail. “Una pietra miliare a livello mondiale nel settore delle indagini sulle criptovalute, con un’indagine unica nel suo genere ad alto impatto tecnologico“, si legge.

Francesco Firano, l’hacker individuato dalla Polizia Postale, era amministratore unico di una società italiana che gestiva una piattaforma di scambio di cryptovalute (“exchange“). Non era mai successo in Italia, ma nemmeno in Europa, che si documentassero condotte fraudolente e distrattive a danno degli investitori, poste in essere integralmente tramite impiego di monete virtuali e su piattaforme informatiche. Come, appunto, BitGrail.

Come l’hacker completò il maxifurto e la chiusura di BitGrail

L’operazione permise all’hacker di completare il furto di un’ingente somma della cryptovaluta denominata “Nano” Xrp per un controvalore di circa 120.000.000 di euro. Il tutto fu possibile sfruttando un bug del protocollo Nano ed effettuando illecite transazioni su BitGrail. Queste ultime sono tutte relative al mese di gennaio 2018. La responsabilità di Firano è emersa dopo una lunga indagine coordinata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma e addirittura con il supporto dell’Fbi americana.

BitGrail, l’exchange italiano per criptovalute, fu costretta alla chiusura nel gennaio 2019. Come ricorda ‘Il Sole 24 Ore’, al momento della cessione della propria attività, la società fu sottoposta a sequestro di criptovaluta da parte della Procura della Repubblica di Firenze. Gli atti riferiscono di un sequestro di circa 2.345 bitcoin e 4 milioni di Nano per circa 36 milioni di euro.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago