ECONOMIA

Bankitalia: il 40% delle famiglie ha difficoltà a pagare l’affitto di casa

La pandemia non smette di acuire la crisi economica. Quasi il 40% degli affittuari e oltre il 30% delle famiglie indebitate hanno dichiarato di avere difficoltà nel sostenere il pagamento dell’affitto della casa o delle rate del debito. Il dato emerge dall’indagine straordinaria della Banca d’Italia sulle famiglie durante la pandemia. Secondo il report, dall’inizio della crisi circa il 15% delle famiglie ha richiesto o pensato di chiedere “un prestito per disporre di liquidità”.

Oltre la metà della popolazione, si legge ancora nell’analisi, “vive in famiglie che dichiarano di non disporre di risorse finanziarie sufficienti a mantenere uno standard minimo di vita per almeno tre mesi in assenza di entrate, in linea con quanto rilevato in primavera. Più di un quinto degli individui si trova in questa condizione e ha contemporaneamente subito un calo del reddito familiare nel 2020″.

Non solo problemi dell’affitto di casa: un terzo delle famiglie taglia le spese alimentari e consumi

Il Covid colpisce duramente i consumi. Oltre al problema dell’affitto della casa, quasi un terzo delle famiglie italiane riduce gli acquisti di beni alimentari e abbigliamento nei primi mesi del 2021. Tra questi, per circa la metà la contrazione della spesa sarebbe inferiore al 20%, per poco meno di un terzo sarebbe superiore al 30%”.

Quasi la metà delle famiglie che tagliano le spese dichiara di voler acquistare beni di qualità inferiore, mentre i tre quarti pensano di modificarne la quantità. Le aspettative di flessione dei consumi interessano soprattutto i nuclei che al momento dell’intervista risiedevano nelle Regioni rosse e arancioni e anche poco più di un quarto di coloro che si aspettano un incremento di reddito nel 2021.

La situazione di alberghi, bar e ristoranti

I comportamenti di consumo “continuano a risentire fortemente dell’emergenza sanitaria. La spesa effettuata a novembre per alberghi, bar e ristoranti è inferiore al periodo precedente la pandemia per circa l’80% delle famiglie; quella in servizi di cura della persona per circa due terzi di esse. La flessione dell’insieme di queste voci di consumo ha interessato in misura maggiore le Regioni che al momento della rilevazione erano in zona rossa e arancione”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago