ECONOMIA

Banconota da 500 euro, 5 Paesi chiedono alla Bce di eliminarla

Italia, Francia, Spagna, Belgio e Olanda. Sono questi i cinque Paesi dell’Unione Europea firmatari del Position Paper inviato alla Commissione europea in estate. Questi, insieme alla presentazione delle misure per la lotta al riciclaggio, hanno chiesto che venga eliminata dai circuiti di pagamento la banconota da 500 euro.

La banconota da 500 euro è considerata uno strumento che facilita l’evasione fiscale

La Banca Centrale Europea ha già smesso di stampare nuove banconote da 500 euro il 1° gennaio 2019. Questo perché sono considerate strumento che facilita l’evasione fiscale. Inoltre, la circolazione della banconota viola diminuisce di anno in anno. Nel Regno Unito, nel lontano 2010, la Serious Organised Crime Agency ha scoperto che la quasi totalità delle banconote da 500 euro, ovvero il 90%, che circolava nel Paese era nelle mani di organizzazioni criminali. Da quel momento, nel Paese, gli uffici di cambio hanno smesso di distribuirle.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, dal 2016 a oggi la circolazione di queste banconote è molto diminuita. Infatti, è passata dai 612 milioni di pezzi dal gennaio 2016 ai 441 milioni del gennaio 2020. Il calo, decisamente importante, è anche da ricerca nell’usura delle banconote.

Cosa chiedono Italia, Francia, Spagna, Belgio e Olanda alla Commissione Europea

I cinque Paesi firmatari hanno così chiesto alla Commissione di “impegnarsi con la Bce per prendere in considerazione ulteriori passi in merito alle banconote da 500 euro. Compresa l’introduzione di misure volte a un’eliminazione graduale per consentire la progressiva conversione da parte del pubblico in banconote di taglio più piccolo sotto la supervisione della banche e della Banca Centrale“. L’obiettivo di Francia, Italia, Belgio, Spagna e Olanda è quello di garantire una maggiore tracciabilità delle transazioni.

Inoltre, nonostante le banconote da 500 euro siano difficili da falsificare, il loro valore è troppo elevato. Questo non fa altro che aumentare il rischio di attività criminale, come riciclaggio e traffico di droga.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago