ECONOMIA

Banche, i dati in Italia: sportelli in calo, impennata per l’home banking

Quasi 10mila sportelli bancari sono ‘spariti’ fra il 2010 e il 2020. A inquadrare con cifre precise il segno dei tempi è la Fondazione per la Sussidiarietà, nel suo Rapporto sulla finanza sostenibile pubblicato sul portale ufficiale della fondazione stessa. La media di sportelli per ogni 100mila abitanti resta alta a livello di Unione Europea. Gli italiani, però, iniziano sempre più a preferire strumenti tecnologici per gestire i propri conti, e le banche iniziano a tener conto anche di questo trend.

Banche, resta alto il numero di sportelli rispetto alla media Ue

“Il digitale, la concorrenza e la sfida della sostenibilità stanno rivoluzionando le banche e le relazioni con i clienti”, osserva Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione, presentando il rapporto. Le cifre sono chiare: dai 34.036 sportelli dislocati sul territorio italiano nel 2010 si è passati ai 24.312 di dieci anni dopo, esattamente 9.724 in meno.

Ogni 100mila abitanti adulti ci sono 39 filiali, rispetto alle 56 dell’inizio del decennio scorso. Il numero aggiornato al 2020 è comunque tra i più alti in Unione Europea. La media fra gli Stati membri, infatti, è di 22 sportelli ogni 100mila abitanti.

Cresce l’home banking, ma le eccellenze europee sono lontane

In maniera diametralmente opposta, invece, cresce sempre più il fenomeno dell’home banking. Secondo la Fondazione, dal 2010 al 2020 i clienti che utilizzano internet, in Italia, per operare sul proprio conto sono raddoppiati, passando dal 18% al 35% degli intestatari di un conto.

Il Bel Paese è, però ancora molto lontano rispetto alla media dell’Unione Europea. In Francia, ad esempio, il 66% di chi possiede un conto lo gestisce tramite strumenti tecnologici, in Germania il 65%, in Spagna il 62%. A dimostrazione ulteriore di una digitalizzazione che continua ad essere in crescita, ma che fatica ad affermarsi in maniera definitiva. In attesa degli strumenti che le attese riforme nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza metteranno in campo proprio nel settore dell’innovazione.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 giorno ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago