Avete preso una multa con l’autovelox per eccesso di velocità? Fate attenzione, se c’è questa dicitura non va pagata

Multe autovelox, quando le possono cancellare - Newsby.it
Newsby Silvia D'Alia 15 Settembre 2023

In pochi sanno che esiste un metodo per non pagare la multa presa a causa della foto scattata dall’autovelox. L’avvocato spiega cosa controllare sul verbale per capire se è legittima o meno.

Le multe sono l’incubo di tutti gli automobilisti. Ricevere la famigerata raccomandata che preannuncia la notifica di un verbale è la croce di quasi tutti i conducenti d’auto. Molto spesso chi vive in città sa bene che una delle motivazioni più diffuse per le quali si prende una multa è il parcheggio in divieto di sosta, ma ormai sempre più frequenti sono le notifiche per verbali registrati da sistemi elettronici rilevatori di velocità, gli autovelox.

I centri urbani, così come le strade extraurbane e le autostrade (con i tutor) sono costellate di macchinette elettroniche che inevitabilmente colpiscono i conducenti poco attenti e comunque negligenti riguardo i limiti di velocità imposti dal codice della strada.

Cosa non farsi sfuggire sul verbale per evitare di pagare la multa presa per eccesso di velocità

Molto spesso, però, gli autovelox vengono posizionati in punti strategici che li fanno diventare delle vere e proprie trappole per automobilisti. Spesso queste macchinette registrano degli eccessi di velocità minimi anche di pochi chilometri orari che, però, comportano comunque l’emissione multa che, ovviamente, diventa ancora più indesiderata.

Requisito di legittimità autovelox
Quando si possono annullare le multe prese all’autovelox – Newsby.it

Ormai è cosa nota che all’interno di gallerie e lungo le autostrade si possono trovare dei tutor lungo tutto il percorso che registrano la velocità media delle autovetture. In questo caso, perciò, è ancor più facile cadere nell’errore e ricevere la tanto odiata multa.

Ma come spiega chiaramente l’avvocato Alice Passacqua su TikTok, nella sua seguitissima pagina “Diritto in pillole”, non sempre la multa ricevuta a seguito della fotografia dell’autovelox è legittima. È dunque molto importante valutare se all’interno del verbale esiste una dicitura chiave che costituisce requisito di legittimità.




Sul verbale, infatti, deve essere riportato necessariamente il decreto autorizzativo prefettizio dell’apparecchio elettronico che rileva la velocità, l’autovelox. In assenza di questa dicitura, infatti, il verbale perde automaticamente di legittimità e dunque autorizza chi lo ha ricevuto a non pagare. La multa, infatti, può essere contestata. Ovviamente sarà compito di un legale attuare tutta la procedura per il ricorso che, dunque, quasi certamente porterà all’annullamento della multa stessa. Gli automobilisti, dunque, dovranno stare attenti alla corretta compilazione della multa cercando di identificare eventuali errori che li dispensano dal pagamento.

Impostazioni privacy