ECONOMIA

Autostrade per l’Italia torna pubblica: Atlantia accetta l’offerta di Cdp

Atlantia ha accettato l’accordo proposto dal consorzio composto da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Asset Management per l’acquisizione dell’88,06% del pacchetto azionario di Autostrade per l’Italia (Aspi). Lo ha reso noto il consorzio tramite una nota ufficiale. L’acquisizione avverrà tramite Holding Reti Autostradali, una nuova società di diritto italiano di proprietà (diretta o indiretta) di CDP Equity (51%), Blackstone Infrastructure Partners (24,5%) e dei fondi gestiti da Macquarie Asset Management (24,5%). Inoltre, HRA e Atlantia hanno sottoscritto un contratto di compravendita per l’acquisizione dell’88,06% di Autostrade per l’Italia. L’acquisizione dovrebbe essere finalizzata nei prossimi mesi. Prima sarà necessario soddisfare le consuete condizioni previste per il closing e ricevere i necessari nulla osta da parte delle autorità competenti.

L’importanza di Autostrade per l’Italia

Autostrade per l’Italia è uno dei principali operatori autostradali dell’Europa intera e gestisce più di 3.000 km di autostrade nella Penisola, con concessioni a lungo termine. Assieme alle sue controllate è responsabile dello sviluppo, della manutenzione e della gestione di una rete autostradale che si estende su tutto il territorio nazionale e rappresenta circa la metà del sistema autostradale soggetto a pedaggio in Italia. Prima dell’epidemia di coronavirus Sars-CoV-2, i clienti giornalieri erano pari a circa 4 milioni.

Gli obiettivi di investimento del consorzio

Il consorzio ha degli obiettivi di investimento ben chiari. In primo luogo mira a contribuire alla realizzazione di un vasto piano di investimenti in tutta la rete autostradale di Aspi per promuoverne il miglioramento e agevolarne la digitalizzazione e l’innovazione. In secondo luogo il consorzio vuole migliorare l’efficienza dei programmi di manutenzione dell’infrastruttura per garantire i massimi livelli di prestazioni e sicurezza per gli automobilisti. L’ultimo obiettivo è offrire stabilità a lungo termine nella gestione di un’infrastruttura italiana essenziale per la comunità e l’economia.

In seguito all’accordo di oggi, il consorzio avvierà un dialogo esplorativo per comprendere l’orientamento degli azionisti di minoranza di Autostrade per l’Italia, che dispongono del diritto di co-vendita sul rimanente 11,94% della società da loro posseduto.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago