ECONOMIA

Auto, a giugno il mercato europeo è calato del 24,1%

Non accenna a fermarsi il calo del mercato europeo delle automobili. Le difficoltà del settore sono strettamente legate all’emergenza coronavirus, che ha portato con sé una crisi economica diversa da quelle che si sono verificate in passato. Gli ultimi dati forniti da Acea, l’associazione dei costruttori europei, indicano che il mese scorso in Europa Occidentale (Ue+Efta+Regno Unito) si è registrato un calo del 24,1% rispetto a giugno 2019. Complessivamente, sono state immatricolate 1.131.834 auto. Questo numero porta il totale, dall’inizio dell’anno, a 5.101.669 immatricolazioni, il 39,5% in meno rispetto alla prima metà del 2019.

La crisi del mercato auto

Rispetto al calo di maggio (-56,8%) il mercato europeo dell’auto a giugno è ripartito, ma una vera ripresa è lontana e per colmare il divario con il 2019 il percorso è lungo e accidentato”, spiega Gian Primo Quagliano, il presidente del Centro Studi Promotor. “Il semestre vede tutti i mercati dell’area in profondo rosso, con un calo minimo del 21,4% in Finlandia e massimo del 54,4% in Croazia”, prosegue l’esperto. L’unica nota positiva è la leggera crescita del mercato francese, che ha registrato un incremento dell’1,2% rispetto a giugno 2019. Per Quagliano si tratta del primo effetto del massiccio piano incentivi varato dal Governo Macron, che ha destinato all’auto 8 miliardi di euro. Tuttavia, considerando il primo semestre del 2020 nella sua globalità, anche il mercato francese è in profondo rosso (-38,6%).

I risultati delle case automobilistiche

Anche negli altri mercati principali dell’Europa Occidentale la situazione non è positiva. In Spagna si è verificato il calo più alto (-50,9%), ma il settore è in crisi anche nel Regno Unito (-48,5%), in Italia (-46,1%) e in Germania (-34,5%). Per quanto riguarda le case automobilistiche, Volkswagen ha subito una contrazione del 24,8% (229 mila immatricolazioni), mentre Fca (60.986 immatricolazioni) e Psa (148.546 unità) sono scese, rispettivamente, del 28,4% e del 28,3%.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago