Ad agosto i dipendenti del settore pubblico riceveranno in busta paga il bonus automatico. Scopriamo a chi spetta l’aumento e gli importi
I lavoratori della pubblica amministrazione finalmente riceveranno nel mese di agosto la prima rata dell’una tantum. Il bonus tanto atteso equivale all’1,5% della retribuzione ed è stato introdotto dal governo nell’ultima legge di bilancio. Il governo ha stanziato 1 miliardo di euro per aiutare i lavoratori della pubblica amministrazione a contrastare il caro vita. L’emolumento riguarderà circa 3,2 milioni di lavoratori ma a quali categorie spetta e a quanto ammonta il bonus?
Innanzitutto bisogna dire che l’aumento varrà per tutto il 2023, quindi ad agosto – primo mese di erogazione – la busta paga conterrà anche gli arretrati da gennaio a oggi. L’importo del bonus varia a seconda delle categorie con alcune che, addirittura, si troveranno fino a 500 euro in più.
Busta paga ad Agosto: a chi spetta il bonus?
Non tutti i lavoratori del settore pubblico riceveranno il bonus già ad agosto. Per alcuni – ad esempio gli insegnanti supplenti – l’emolumento arriverà il mese successivo. Nel mese suddetto invece una buona parte dei dipendenti pubblici vedrà nella busta basa l’aumento, compreso degli arretrati dei mesi precedenti. L’importo del bonus, essendo in percentuale, è calcolato sullo stipendio del singolo lavoratore quindi sarà più alto per chi ha una busta paga più ricca

Come già detto, il contributo spetta a tutti i lavoratori del comparto pubblico, nello specifico a dipendenti di:
- Amministrazioni dello Stato;
- aziende ed amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, Regioni, Province, Comuni, Comunità montane, loro consorzi e associazioni;
- Enti del Servizio sanitario nazionale;
- istituzioni scolastiche e universitarie;
- Istituti autonomi case popolari (Iacp);
- Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
- Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni e le loro aziende;
- Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran);
- magistrati, avvocati e procuratori dello Stato;
- personale militare, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
- professori universitari;
- personale delle carriere diplomatica, prefettizia e dirigenziale penitenziari.
Bonus una tantum, quali sono gli importi?
Per verificare l’entità del bonus basta calcolare l’1,5% del proprio stipendio. Per semplificare le cose, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio sito le tabelle con il valore del bonus per i dipendenti di ogni categoria. L’emolumento parte da un minimo di 30 euro a salire. Coloro che riceveranno un aumento minimo potrebbero trovare in busta paga circa 185 euro lordi in più. Per i dipendenti di prima fascia il bonus potrebbe arrivare a 534 euro.
Bonus busta paga, come scoprire gli importi -newsby.itCome già detto, il mese di agosto per i dipendenti pubblici sarà ancora più ricco di sorprese perché nella busta paga, oltre all’aumento relativo al mese in corso, ci saranno anche gli arretrati dei mesi precedenti, da gennaio a oggi.