ECONOMIA

Aumenta il costo dell’energia, come risparmiare sulla bolletta

Come annunciato dal Ministro della Transizione Ecologica Cingolani, sono previsti nei prossimi mesi aumenti anche del 40% sul costo della bolletta.
Ridurre i consumi energetici domestici risulta quindi, ora più che mai, fondamentale.
Non solo per una ragione economica (meno si consuma, più bassa risulterà la bolletta), ma anche per salvaguardare l’ambiente. I consumi domestici sono infatti una delle cause principali dell’inquinamento urbano in Italia e nel mondo. Mai come adesso, ogni gesto quotidiano può fare la differenza.

La scelta di lampadine ed elettrodomestici

Ogni anno vengono acquistate in Italia oltre 12 milioni di lampadine per uso domestico, ma forse non tutti sanno che una lampadina più grande, al pari dei efficienza, consuma molto meno di due lampadine piccole. Per risparmiare sulla bolletta della luce meglio preferire le lampadine al LED che, pur costando di più, durano più a lungo e utilizzano meno energia rispetto a quelle fluorescenti.

Sarà banale, ma anche il buon senso aiuta a ridurre lo spreco di energia. Preferire, laddove possibile, la luce naturale, accendere le luci solo se necessario e spegnerle subito quando usciamo dalla stanza sono piccoli gesti quotidiani che contribuiscono non poco a ridurre le spese.

Gli elettrodomestici incidono per oltre il 30% sulla bolletta dell’energia. Per risparmiare possiamo acquistare un modello di classe energetica alta, sfruttando anche il bonus elettrodomestici.
Anche le buone abitudini permettono di ottimizzare i costi. Utilizzare lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, impostare una temperatura dell’acqua più bassa (30°-40°), e preferire i cicli eco sono degli ottimi trucchi per ridurre la bolletta.

Bolletta luce: occhio a computer e cellulari

Con la diffusione dello smartworking, sempre più persone si trovano a lavorare da casa e utilizzare computer ed altri apparecchi, spesso collegati alla presa. Non tutti lo sanno ma un normale computer in funzione per 8 ore al giorno può consumare fino a 175 kWh in un anno. Attivare il risparmio energetico e ridurre la luminosità è certo un primo passo. Uno degli errori più diffusi è quello di lasciare impianti ed elettrodomestici in standby, dimenticando che anche così continuano a consumare energia. Spegnere sempre ciabatte, TV, microonde, caricatori e ogni altro impianto collegato significa un risparmio sulla bolletta della luce fino a 60 euro ogni anno.

Anche la tecnologia ci viene in aiuto per risparmiare sulla bolletta. Esistono sul mercato, diverse app gratuite per risparmiare energia, disponibili sia per smartphone che per tablet, in grado di monitorare i consumi quotidiani. Grazie ai report e agli aggiornamenti in tempo reale potremo individuare i comportamenti energivori che possiamo andare a modificare.

Sfruttare le energie rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabile rappresentano una delle risposte più importanti per reagire alla crisi climatica che stiamo affrontando, in quanto ci permettono di ridurre in maniera importante le emissioni di C02 in atmosfera. In particolare, il fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più complete, particolarmente vantaggioso grazie anche al Bonus Fotovoltaico. Grazie agli incentivi governativi sarà infatti possibile ottenere una detrazione del 50% per la realizzazione dell’impianto, se compreso nel Bonus Ristrutturazione. Se ci appoggiamo invece al Super Bonus otterremo una detrazione del 110%.

 

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago