ECONOMIA

Assegno unico per i figli al via da luglio: ecco chi ne ha diritto

Dal prossimo mese di luglio e fino a dicembre 2021 entrerà in vigore la misura ponte per l’assegno unico ai figli. Sarà destinata a coloro che non dispongano già di assegni familiari, con cifre che variano a seconda dei vari casi. E che sono disponibili in una bozza della Legge Delega. A poterne usufruire, ad ogni modo saranno le famiglie il cui Isee non superi i 50 mila euro. L’età dei figli in questione dev’essere compresa tra gli 0 e i 18 anni.

Il Governo al lavoro per aiutare le famiglie

L’assegno unico, chiaramente, rappresenta una delle misure studiate dal Governo Draghi per far fronte all’annoso problema della natalità in Italia. Un tema caro a tutte le forze politiche e su cui il presidente del Consiglio è tornato ad esprimersi in tempi anche recenti. Per questo motivo si punta ad aiutare in maniera concreta le famiglie con figli. Ma, soprattutto, si vogliono incentivare le giovani coppie. In particolare quelle che dispongono di redditi più bassi.

Il Consiglio dei Ministri ha inserito la misura dell’assegno unico nella propria agenda di lavoro di questo venerdì. Verrà quindi inserita in un Decreto Legge-ponte, valido fino al prossimo dicembre. Dal gennaio 2022, quindi, arriverà definitivamente a regime. Queste le volontà della ministra per la Famiglia e le Pari opportunità, Elena Bonetti. Il documento è stato messo a punto con l’ausilio del ministro dell’Economia, Daniele Franco.

I numeri dell’assegno unico

L’importo dell’assegno unico potrà variare da un minimo di 30 euro al mese a un massimo di 167,50 per ciascun figlio. La cifra scende man mano che sale l’Isee, per poi arrivare a 0 al superamento dei 50 mila euro di reddito. L’importo è identico per il primo e il secondo figlio. Qualora ce ne siano più di due, dal terzo in poi l’importo base cresce del 30% per ogni figlio. Se i figli a carico sono tre (o più) e l’Isee non supera i 7.000 euro, la cifra per ogni figlio è di 217,80 euro.

L’assegno unico sarà ovviamente erogato ai cittadini italiani, ma non solo. Sarà infatti sufficiente anche solo pagare regolarmente le tasse nel nostro Paese e risiedervi da almeno due anni. Ammessi dunque anche i titolari di permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca almeno semestrale.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

2 ore ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

2 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

3 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

4 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 settimana ago