ECONOMIA

Assegno temporaneo, quando richiederlo e a quanto ammonta

Ancora pochi giorni per richiedere l’assegno temporaneo per i figli, previsto da luglio a dicembre 2021, per le famiglie senza lavoratori dipendenti e senza diritto agli assegni familiari. La data da cerchiare per presentare in tempo la richiesta e ottenere il riconoscimento dal mese di luglio è il 30 settembre 2021. Oltrepassata questa data, la prestazione sarà riconosciuta a partire dal primo giorno del mese di presentazione della domanda. In questo caso, gli arretrati non verranno riconosciuti.

Assegno temporaneo: c’è tempo fino al 30 settembre

A pochi giorni dal termine, non si esclude tuttavia una ulteriore proroga della scadenza, per dare modo a chi non ha fatto la domanda di presentarla nei tempi previsti. Attualmente, sono soltanto 500 mila le domane pervenute all’INPS, quindi meno del 30% delle famiglie potenzialmente interessate. L’assegno temporaneo riguarda infatti 1,8 milioni di nuclei con 2,7 milioni di figli. Ha un valore di 167,5 euro per ogni figlio con un aumento del 30% a partire dal terzo figlio in presenza di Isee inferiore a 7.000 euro. Di seguito, tutto quello che c’è da sapere sull’assegno temporaneo: che cos’è, a chi si rivolge e a quanto ammonta.

Che cos’è

L’assegno temporaneo è una prestazione transitoria, prevista dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, destinata alle famiglie in possesso di alcuni requisiti. Il riconoscimento è assegnato per ogni figlio minore di 18 anni, inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo. La misura è finalizzata a sostenere la genitorialità e la natalità, in attesa della prossima attuazione dell’assegno unico e universale.

A chi è rivolto

L’assegno spetta ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Quindi: lavoratori autonomi; disoccupati; coltivatori diretti, coloni e mezzadri; titolari di pensione da lavoro autonomo e nuclei che non hanno uno o più requisiti per godere dell’ANF. Per inoltrare la richiesta, basta accedere al portale web INPS e seguire le indicazioni

A quanto ammonta

L’assegno viene erogato in funzione del numero dei figli e in misura decrescente all’aumentare del livello di ISEE. L’importo mensile spettante al nucleo familiare è differente a seconda che del numero di figli minorenni. Dal terzo figlio in poi, l’importo è maggiorato del 30% e spetta in misura piena per ISEE fino a 7.000. Si parla dunque di 167,5 euro per ciascun figlio, che diventano 217,8 in caso di nuclei numerosi, per decrescere fino alla soglia massima di 50.000 euro di ISEE. Gli importi dell’assegno sono inoltre maggiorati di 50 euro per ciascun figlio minore con disabilità presente nel nucleo.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago