Partono le domande per aiutare le mamme disoccupate che si trovano in difficoltà : ecco come richiedere il bonus
L’assegno di maternità dei comuni, previsto dall’articolo 74 del Decreto Legislativo numero 51 del 26 marzo 2001, meglio conosciuto con il nome di “bonus per mamme disoccupate” è un aiuto da parte dello Stato per i genitori che si trovano in difficoltà .
Il bonus viene assegnato dai comuni ed erogato dall’INPS. Possono ottenerlo: cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno solo nel caso in cui adempiono ai requisiti richiesti. L’assegno è nato principalmente per le madri ma può essere anche richiesto dai padri che si trovano in difficoltà a seguito della morte della madre del bambino o in caso di abbandono da parte di quest’ultima.
Ecco come richiedere il bonus per mamme disoccupate
La richiesta dell’assegno di maternità deve essere presentata presso il comune di residenza che stabilirà l’idoneità dell’interessato. La domanda deve essere presentata entro e non oltre i sei mesi dalla nascita del bambino, anche da parte dei genitori adottivi. In questo caso la regola dei sei mesi ha come riferimento la data di ingesso del minore nel loro nucleo familiare.

– newsby.it
Ecco i requisiti per richiedere il bonus:
- Secondo la legge 488 del 23 dicembre 1999 i richiedenti non devono essere già beneficiari di ulteriori assegni di maternità elargiti dall’INPS.
- Limite di reddito: quest’ultimo viene imposto ogni anno e che non deve superare la soglia imposta.
- Mancanza di copertura previdenziale.
- Non può essere cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne nei casi in cui su ha diritto di percepire dal Comune la quota differenziale.
Per presentare la domanda bisogna essere in possesso di alcuni documenti da allegare:
- ISEE in corso di validità con DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) il quale non deve superare la soglia richiesta.
- La Carta di identità valida oppure permesso di soggiorno CE di lungo periodo in caso di cittadini stranieri.
- La Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) che certifica l’inoccupazione da parte della gestante.
- IBAN su cui accreditare il bonus.
- Il certificato di nascita del neonato rilasciato dal comune di residenza.
L’importo dell’assegno per l’anno 2023 è pari a 383,46 euro per 5 mensilità con un totale di 1.919,30 euro. Ogni anno viene rivalutato in base all’indice dei prezzi a consumo viene pubblicato dall’ISTAT. La soglia massima dell’ISEE di quest’anno per ottenere il bonus è stata stabilita per un importo pari a 19,185,13 euro.