Agevolazione acquisto smartphone: come funziona e a chi è destinata, cosa sapere

Bonus smartphone - Newsby.it
Newsby Flavia Scirpoli 28 Settembre 2023

Alcuni soggetti possono beneficiare dell’agevolazione per l’acquisto di uno smartphone. Ecco come funziona e i requisiti da avere.

Al giorno d’oggi lo smartphone è uno strumento che semplifica la vita e che permette di comunicare in tempo reale con amici e parenti, di scattare fotografie, di raggiungere un determinato posto grazie al navigatore, di navigare su Internet ed eventualmente di chiamare i soccorsi. Insomma è un supporto costante nella nostra quotidianità e lo è ancora di più per coloro che soffrono di determinate patologie a livello motorio, visivo, uditivo o del linguaggio. Questi soggetti possono godere dell’agevolazione per l’acquisto di uno smartphone e quindi di comprare un telefono beneficiando di uno sconto.

Chi può usufruire dell’agevolazione per l’acquisto di uno smartphone

Possono godere dell’agevolazione per l’acquisto di uno smartphone i soggetti che soffrono di determinate menomazioni a livello motorio, visivo, uditivo o del linguaggio. L’importante è che dimostrino “l’effettiva necessità per poter assolvere ad attività altrimenti inibite”. 

Agevolazione acquisto smartphone: a chi spetta
A chi spetta e come funzione l’agevolazione per l’acquisto di uno smartphone – newsby.it

Questo è possibile in virtù della legge n. 4 del 1992, quella relativa alla 104 e alle disposizioni per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap, che ha disposto diverse agevolazioni per le persone disabili, tra cui quella per l’acquisto di mezzi d’ausilio e sussidi tecnici informatici che favoriscano la loro comunicazione. Dunque la persona disabile (o anche un’altra persona a suo nome) può acquistare uno smartphone con uno sconto dell’IVA, che viene così ridotta dal 22% al 4%, e beneficiando della detrazione dalle tasse del 19% della somma spesa.

Per beneficiare dell’agevolazione per l’acquisto di uno smartphone è sufficiente presentare, al momento del pagamento dello smartphone, tutta la documentazione che attesti la condizione di disabilità del soggetto e dimostrare l’effettiva necessità dello smartphone per poter svolgere determinate attività che altrimenti sarebbero impossibili da svolgere. Ad esempio si deve dimostrare che il dispositivo elettronico migliora la comunicazione, l’elaborazione grafica o scritta, l’accesso ad informazioni o il controllo dell’ambiente. Non c’è bisogno di soddisfare altri requisiti ISEE o di reddito.

L’agevolazione vale, oltre che per l’acquisto di uno smartphone, anche per qualsiasi altro mezzo d’ausilio e sussidio tecnico informatico, quindi anche per pc o modem. Una volta soddisfatti i requisiti, si avrà lo sconto dell’IVA presentando, al momento dell’acquisto, la certificazione legata all’accertamento della disabilità. Se si acquista da uno store online, è necessario seguire le istruzioni presenti sullo schermo. Infine, per ottenere la detrazione del 19% sull’Irpef, è necessario presentare alcuni documenti: 

  • la certificazione rilasciata dalla Commissione Medica, che prova la presenza di una condizione di disabilità
  • la certificazione del riconoscimento della disabilità da parte della propria ASL di riferimento
  • la prova dell’acquisto informatico effettuato, tramite ricevuta o fattura dello stesso
Impostazioni privacy