Questo bellissimo paesino di montagna mette a disposizione un incentivo di 2.500 euro per chi vi si trasferisce (anche solo per un po’).
Buone notizie per chi ha sempre desiderato vivere almeno per un periodo in un tranquillo e rilassante borgo di montagna. Un’ipotesi che soprattutto negli ultimi anni attira sempre più persone, spinte dalla voglia di liberarsi dello stress della vita cittadina e riconnettersi con la natura. Al fine di scongiurare lo spopolamento a cui vanno incontro varie località di piccole dimensioni, in Italia diverse Regioni stanno attuando una politica che mira ad agevolare coloro che decidono di trasferirvisi.
C’è ad esempio un paesino di 1507 abitanti, molto noto come meta turistica per quanto riguarda lo sci, pronto ad accogliere nuovi residenti mettendo a loro disposizione ben 2.500 euro. Il trasferimento non dovrà necessariamente essere definitivo e, a certe condizioni, la cifra del bonus può anche raddoppiare.
Bonus di 2.500 euro per vivere in questo paesino di montagna: l’iniziativa della nota località sciistica
Chi non ha mai sentito parlare di Roccaraso? Questo splendido comune che si estende tra il Parco della Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, gettonatissima stazione sciistica nel Centro Sud dotata di ben 60 km di piste, fa parte del gruppo di località abruzzesi a rischio spopolamento per le quali gli Enti territoriali concedono agevolazioni a coloro che vi si traferiscono.

Un’opportunità da non sottovalutare dal momento che Roccaraso non è solo una meta di montagna tra le più note di tutto lo Stivale, ma un luogo incantevole anche nel periodo estivo con i suoi paesaggi incontaminati, i percorsi adibiti al trekking e alla mountain-bike, la possibilità di praticare pesca, equitazione e rafting, i tanti eventi che la animano, ecc.
In pratica, i nuclei familiari che spostano la propria residenza in questo Paradiso tra i monti hanno diritto previa domanda a 2.500 euro all’anno per ben 3 anni. Il cambio di residenza deve essere effettuato entro 90 giorni dalla data di accoglimento dell’istanza. Inoltre, è necessario che ci si impegni a mantenere la residenza nel comune almeno per 5 anni.
Altro interessante dettaglio riguarda il fatto che la cifra viene raddoppiata nel caso in cui i nuovi residenti aprano una piccola attività a Roccaraso. Tra l’altro, il bonus è cumulabile con l’assegno di natalità di 2.500 euro a cui si ha diritto per ciascun bambino nato o adottato nel nuovo comune di residenza fino ai tre anni di età. Per inoltrare la domanda, basta accedere al sito della Regione Abruzzo e compilare il modulo in formato digitale entro il 15 ottobre 2023.