150 € per chi si trasferisce in questa splendida città: la decisione del comune per il recupero delle case sfitte

Il Comune che paga i nuovi residenti (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 23 Maggio 2023

In alcune città il mercato immobiliare è in piena crisi, per questo il Comune ha scelto di donare soldi a chi si trasferisce.

Un’iniziativa conveniente che permette di ottenere un beneficio economico a fronte di un cambio di residenza. Se state pensando di trasferirvi in un’altra città, questo è il momento perfetto per farlo.

In un momento storico in cui sono aumentati i nomadi digitali e il lavoro è sempre più da remoto, valutare nuove opzioni per spendere meno e risparmiare non è poi così insolito.

Il Comune regala 150 euro al mese ai residenti

Ci sono tantissime opportunità, dalle case a 1 euro agli affitti veramente bassi, dai Comuni che versano 150 euro ai nuovi residenti a quelli che pagano in parte i costi. Ogni città sta attuando delle iniziative speciali per poter attrarre non solo visitatori e turisti ma in questo caso nuovi residenti. Un modo semplice per evitare che alcune aree subiscano un progressivo abbandono.

fondi per residenza
150 euro per chi si trasferisce (newsby.it)

Questo problema è noto in molte zone del territorio non centrali, una questione che apre un problema di carattere pratico perché gli immobili sfitti sono da gestire. Questo richiede tempo e dedizione ma anche fondi. L’abbandono immobiliare è pericoloso perché porta ad un deterioramento precoce di cui spesso i proprietari non vogliono prendersi l’onere. Costi troppo elevati a fronte di un ritorno economico inesistente ed è così che si è valutata un’alternativa.

Il Comune di Mantova nello specifico ha scelto di donare un contributo mensile di 150 euro per un anno per coloro che si trasferiscono. L’obiettivo è aumentare gli abitanti e per farlo l’amministrazione ha stanziato 400 mila euro, quindi un bel gruzzoletto. Il sindaco ha rilasciato dichiarazioni per favorire questo processo e alimentare l’interesse verso la città. Coloro che accettano di trasferirsi ovviamente si impegnano a restare sul territorio, devono firmare un contratto di affitto di almeno un anno e avere un reddito dimostrabile.

Il Comune successivamente provvederà a fornire il beneficio mensile che può essere usato per pagare il proprietario dell’immobile, andando a risparmiare un bel po’. Nei prossimi due anni in città dovrebbe anche esserci un fermento per il mercato del lavoro poiché molte aziende stanno puntando in zona come Opto, MyNet e anche Adidas. Più lavoro per tutti, i prezzi degli immobili sono bassi e con il contributo aggiuntivo si può vivere molto bene.

Questa è una grande opportunità per giovani e meno giovani, anche per coloro che desiderano abbandonare il caos di una grande città a fronte di una situazione a misura d’uomo dove sicuramente è possibile godere più della tranquillità del posto, non senza tutti i servizi.