1.000€ per disoccupati, come e dove richiederli: tutte le informazioni

Bonus fino a mille euro per alcuni disoccupati - Newsby.it
Newsby Arianna Teseo 2 Ottobre 2023

Può raggiungere i mille euro il nuovo bonus per lavoratori attualmente disoccupati che rispettano determinati requisiti, si tratta dell’indennità SAR corrisposta ai lavoratori somministrati

Il nuovo bonus disoccupati 2023, ovvero indennità SAR, è una prestazione di sostegno al reddito specifica per i somministrati che, nel rispetto di determinati requisiti, possono presentare domanda  per ricevere l’indennità pari a 1.000 euro o 780 euro in base alle giornate di lavoro maturate.

Il contributo può essere richiesto da lavoratori titolari di uno o più contratti di somministrazione a tempo determinato o indeterminato anche in apprendistato e che ora risultano disoccupati. Occorre attendere 60 giorni dalla scadenza del contratto per richiedere il bonus e si avranno 68 giorni di tempo per l’invio. Superato tale termine non sarà più possibile fare richiesta.

Il Fondo che si occupa della gestione bilaterale della formazione e del sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione si chiama Formatemp e gestisce le procedure di richiesta ed erogazione del bonus fino a mille euro riconosciuto ai disoccupati.

Quali sono i requisiti per ottenere il bonus per disoccupati

L’importo del bonus riconosciuto ai lavoratori disoccupati è legato al numero di giornate di lavoro accumulate nei dodici mesi precedenti: chi ha accumulato almeno 110 giorni di lavoro (o 45 giorni in caso di proceduraMOL conclusa) potrà avere un bonus del valore di 1.000 euro, mentre chi ha maturato almeno 90 giorni di lavoro, potrà avere un bonus pari a 780 euro.

Bonus da 780 euro a mille per i disoccupati
Fino a mille euro per disoccupati con determinati requisiti – Newsby.it

Per richiedere il contributo occorre essere disoccupati da almeno 45 giorni, con almeno 110 giorni di lavoro (o 440 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito- MOG) nel corso degli ultimi 12 mesi, da calcolare dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

Occorre inoltre essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro- MOL ed essere disoccupati da almeno 45 giorni e con almeno 90 giorni di lavoro (o 360 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito- MOG) negli ultimi 12 mesi dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

La domanda per beneficiare del nuovo bonus disoccupati 2023 deve essere presentata a Formatemp tra il 106esimo e il 173esimo giorno successivo all’ultimo rapporto di lavoro in somministrazione. Alla domanda vanno allegati il documento d’identità e codice fiscale del richiedente, una copia delle buste paga dell’Agenzia per il Lavoro attestanti l’anzianità lavorativa e a conferma delle giornate svolte in somministrazione (110 o 90 giornate maturate negli ultimi 12 mesi). È obbligatoria tra le buste paga anche quella di cessazione.

Occorrono poi l’estratto contributivo Inps dopo almeno 105 giorni dalla cessazione dell’ultimo giorno di lavoro (emesso dal 106esimo giorno), attestante i 45 giorni di disoccupazione, certificati di malattia, infortunio o maternità, eventuale documentazione rilasciata dall’Inps attestante il riconoscimento della Naspi e, infine, documento con le coordinate bancarie Iban e la titolarità del conto corrente bancario o postale dell’utente che richiede il bonus.

Impostazioni privacy