Emozione e meraviglia attraversano il mondo dell’arte in queste ore. Un disegno inedito di Van Gogh è stato scoperto recentemente e sarà esposto per la prima volta in assoluto al Museo Van Gogh di Amsterdam. Un evento fuori dal comune per gli estimatori d’arte di tutto il mondo. Capita infatti raramente di imbattersi in nuove opere del pittore olandese. Il disegno a matita, firmato “Vincent”, raffigura un anziano operaio vestito con un panciotto, pantaloni e stivali, seduto su una sedia di legno con la testa tra le mani.
Scoperto un disegno di Van Gogh nella collezione privata di un olandese
“È abbastanza raro che una nuova opera sia attribuita a Van Gogh“, ha dichiarato la direttrice del museo Emilie Gordenker in una nota. “Siamo orgogliosi di poter condividere questo primo disegno e la sua storia con i nostri visitatori“. Questo il messaggio del Museo di Van Gogh ad Amsterdam, che ospita la più grande collezione al mondo dedicata al pittore olandese.
Visualizza questo post su Instagram
Lo schizzo è rimasto nella collezione privata di una famiglia olandese per più di un secolo, fino a quando il proprietario non lo ha sottoposto all’attenzione di alcuni esperti. Il disegno è stato autenticato dal Van Gogh Museum di Amsterdam, che lo espone per la prima volta fino al 2 gennaio 2022, quando tornerà dai suoi proprietari privati.
Tutti gli indizi rivelatori del genio olandese
Secondo il Van Gogh Museum, si tratta di una bozza preparatoria al più celebre disegno “Worn Out” del 1882, che è attualmente di proprietà dell’istituzione. In una dichiarazione, il ricercatore senior Teio Meedendorp ha affermato che la tecnica utilizzata per il disegno a matita e acquerello si allinea con altre opere su carta attribuite al maestro post-impressionista. Anche il danno agli angoli del disegno è conforme alle opere del genio olandese, dal momento che l’artista tendeva ad attaccare i fogli di carta al tavolo usando pezzi di amido, causandone l’usura. Si tratta di “una visione eccezionale di questo processo di lavoro“, afferma la direttrice del museo.