Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha lanciato una sfida significativa durante la presentazione del rapporto Ocse “Education at a Glance 2023“, e cioè quella di ripristinare il prestigio sociale e l’autorevolezza della professione di insegnante. Questa sfida è particolarmente impegnativa, soprattutto considerando i dati preoccupanti espressi dallo stesso rapporto. In Italia, infatti, i problemi nella scuola non sono limitati solo ai bassi salari in diminuzione e alla carenza di personale. Un altro dato allarmante riguarda i diplomati italiani: il 14% dei giovani adulti nei paesi Ocse non ha un diploma, ma in Italia questa percentuale sale al 22%. Sono sfide importanti da affrontare per migliorare il sistema educativo italiano e garantire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Ma partiamo dalla scuola della prima infanzia: qui il personale di sesso maschile è bassissima. Gli uomini rappresentano solo l’1% del personale docente dell’istruzione pre-primaria. Un altro dato preoccupante riguarda l’età avanzata degli insegnanti in Italia. Il 60% del personale docente nella scuola secondaria superiore ha 50 anni o più, mentre la media nei paesi Ocse è significativamente più bassa, fermandosi al 40%.
Inoltre, gli stipendi medi effettivi degli insegnanti rappresentano solo il 69% degli stipendi di altri lavoratori con un livello di istruzione terziaria. Questo fatto, evidenziato dallo studio, riduce l’attrattività della professione di insegnante per i nuovi candidati. Affrontare queste sfide diventa cruciale per valorizzare e migliorare il sistema educativo italiano.
Le carenze di personale docente sono un problema che affligge molti Paesi dell’Ocse. In generale, la professione di insegnante spesso non è considerata attraente dal punto di vista finanziario. Gli stipendi effettivi dei docenti nella scuola secondaria inferiore risultano in media inferiori del 9% rispetto a quelli dei lavoratori con un livello di istruzione terziaria. In alcuni Paesi, però, questo divario supera addirittura il 30%.
Questo aspetto mette in luce una sfida globale nell’ambito dell’istruzione, con la necessità di riconoscere il valore del lavoro dei docenti e di incentivare nuovi talenti a intraprendere la professione insegnante, al fine di garantire un futuro educativo di qualità per le generazioni future.
In tutti i Paesi dell’Ocse, tranne sei, gli stipendi tabellari dei docenti della scuola secondaria inferiore sono aumentati di meno dell’1% all’anno in termini reali dal 2015. In Italia il salario reale dei docenti è diminuito dell’1,3%.
Tra i vari dati rivelati dall’analisi, uno dei più evidenti riguarda la percentuale di giovani adulti senza diploma. Il 14% dei giovani adulti nei paesi Ocse non ha un diploma, ma in Italia questa percentuale è più elevata, arrivando al 22%. Questo dato sottolinea la divaricazione all’interno del Paese, confermando che l’Italia rimane divisa in due realtà diverse.
Inoltre, un altro dato di rilievo evidenziato dal rapporto è la spesa per l’istruzione in Italia, che si attesta al 4,2% del Pil, inferiore alla media Ocse del 5,1%. Questo sottolinea la necessità di investimenti maggiori nell’istruzione per garantire un sistema scolastico di alta qualità in tutto il Paese.
Il rapporto ha affrontato anche la questione dell’istruzione tecnico-professionale. In Italia, il 40% dei giovani tra i 15 e i 19 anni è iscritto a percorsi di istruzione secondaria superiore a indirizzo tecnico-professionale, mentre nella zona Ocse questa percentuale si attesta al 23%. Nonostante la diffusione di questi percorsi, gli studenti italiani ottengono risultati inferiori rispetto alla media Ocse. Inoltre, i tassi di occupazione dei diplomati dai programmi tecnico-professionali uno o due anni dopo aver conseguito il titolo sono i più bassi nell’intera Ocse, con una percentuale del 55%. Questi dati evidenziano la necessità di riforme e miglioramenti nell’istruzione tecnico-professionale in Italia.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…