CULTURA

Scoperte le prime figurine della storia nella Pompei d’Oriente in Iran

Lungo il corso del fiume Helmand, che scorre nel cuore dell’Iran, sorge un antichissimo sito archeologico, noto come la “Città Bruciata“, o “Shahr-i Sokhta”. Risalente all’Età del Bronzo, questo leggendario insediamento urbano, conosciuto anche come la “Pompei d’Oriente“, custodisce reperti archeologici unici al mondo, in grado di spalancare una finestra inedita sul passato. Qui, una squadra di archeologi iraniani, serbi e italiani ha di recente rivenuto quelle che sono considerate le prime figurine della storia.

Scoperte le prime figurine della storia in Iran

Le figurine includono vari disegni di animali, in particolare mucche, e statue umane, che hanno la forma di donne sedute e uomini in piedi“, ha detto la scorsa settimana l’archeologo iraniano Hossein Moradi ai media iraniani. Gli archeologi non sono sicuri di quale possa essere il loro significato. Ma il ritrovamento di altri reperti potrebbe svelare presto la funzione di questi antichissimi manufatti simili a odierne figurine da collezione. Infatti, sebbene gli archeologi stiano lavorando incessantemente, ci sono ancora molte cose che non sanno. Solo il 4% della Città Bruciata è stato scavato, anche dopo anni di lavoro.

Rivenuto anche un set da backgammon

Il sito archeologico iraniano noto come la Città Bruciata, abbandonato per ragioni sconosciute nel 2350 a.C., è stato a lungo un tesoro di reperti archeologici unici. Una delle prime città più grandi del mondo e ora Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, la Città Bruciata è nota per aver ospitato commercianti dalla Mesopotamia e dalla Valle dell’Indo. In virtù delle sue dimensioni e interconnessioni, la Città Bruciata ha portato a numerosi reperti interessanti. Tra questi figura anche un vaso dipinto con varie immagini di uno stambecco in movimento. Alcuni lo hanno definito il primo film d’animazione della storia. Qui sono stati trovati anche i più antichi set di backgammon e dadi conosciuti.

Trovata la prima protesi oculare della storia

Un’altra interessante scoperta risale al 2006, quando l’archeologo iraniano Mansour Sajjadi ha portato alla luce quella che è considerata la più antica protesi oculare finora nota. Si tratta di un oggetto di forma emisferica di 2,9 cm di diametro e 1,5 cm di altezza, realizzato in materiale leggero. La superficie dell’occhio artificiale, decorata con incisioni, è ricoperta da una sottile lamina d’oro. Il manufatto presenta inoltre due fori  che servivano al passaggio della cordicella che doveva tenere l’oggetto fissato alla testa della proprietaria. Il manufatto è stato rinvenuto in una tomba datata al 2900 a.C. ancora sull’occhio della proprietaria.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

24 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago