CULTURA

Roma, presentato cippo dell’epoca di Claudio: “Nuovo tesoro per la città”

[scJWP IdVideo=”e0sma0Ra-Waf8YzTy”]

Si è tenuta nella mattinata di venerdì a Roma la presentazione del cippo del Pomerium dell’epoca dell’imperatore Claudio, un reperto archeologico di grande importanza ritrovato nel corso dei lavori che stanno proseguendo nel mausoleo di Augusto.

Reperto risalente al 49 d.C.

La conferenza stampa si è tenuta questa mattina all’Ara Pacis e all’evento ha partecipato anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi. Il reperto, ritrovato circa un mese e mezzo fa, evidenzia come attraverso le iniziative dell’imperatore (che governò dal 41 al 54 d.C.) si era provveduto ad allargare i confini della Città eterna.

In particolare, il cippo testimonia un’operazione compiuta da Claudio nel 49 d.C. grazie alla quale ridefinì i confini del Pomerio, cioè della “cinta sacra” in cui non potevano entrare né l’esercito né i magistrati in armi. Il reperto presenta il nome dell’imperatore arricchito dai suoi appellativi, le cariche che rivestiva proprio nell’anno 49 e la causa della modifica dei confini.

Raggi: “Il cippo sarà ricollocato nel mausoleo”

[scJWP IdVideo=”x32XT4BS-Waf8YzTy”]

La sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha espresso grande soddisfazione in sede di presentazione: “Oggi presentiamo un reperto eccezionale – ha detto – che è stato rinvenuto durante i lavori di riqualificazione della piazza Augusto imperatore. Il cippo è stato temporaneamente messo all’interno dell’Ara Pacis. Sarà poi ricollocato all’interno del mausoleo. Dimostra come le campagne di scavo a Roma portano alla luce reperti che aprono dibattiti sul nostro passato”.

“Viviamo in una città straordinaria sotto ogni punto di vista, siamo fortunati – ha aggiunto la prima cittadina della Capitale -. Il reperto, dando indicazioni precise sull’allargamento dei confini della città, può cambiare determinate considerazioni storiche. Si tratta di un vero e proprio tuffo nel passato, che ci fa bene e ci permette di conoscere le nostre origini”.

“Questo cippo, poi, è praticamente integro – ha concluso Raggi -. Per questo motivo ci permette di avere indicazioni pulite e precise sulla sua epoca. Roma continua a regalarci gocce di passato, che di tanto in tanto tornano alla luce”.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

5 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago