Secondo una nuova scoperta pubblicata sulla rivista Nature Communications, i grandi maestri del Rinascimento, come Botticelli e Leonardo, aggiungevano il tuorlo dell’uovo nei loro colori ad olio. A cinque secoli di distanza, la scienza ha fatto luce su un’importante, quanto antica, tecnica di conservazione: alcuni esperimenti di laboratorio, infatti, hanno dimostrato che le proteine dell’uovo, se usate come additivo, consentono di proteggere le tele dalla formazione di crepe durante l’asciugatura, dall’ingiallimento, e dall’umidità: ciò, nel futuro, potrà aiutare a preservare le opere. A realizzare la scoperta è stato un gruppo internazionale di esperti, che ha visto in prima linea l’Università di Pisa, con l’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici del Cnr, e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (Instm) di Firenze.
Ilaria Bonaduce, professore associato al Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa, ha spiegato all’Ansa: “Finora le indagini scientifiche sui dipinti sono state per lo più mirate a identificare i materiali usati dai pittori, ma questo non basta a capire le motivazioni che stanno dietro alla pratica artistica”. Questa pratica, tuttavia, non è stata usata solo da Botticelli e Leonardo, ma sarebbe stata impiegata anche da Albrecht Durer, Johannes Vermeer e Rembrandt. “In laboratorio abbiamo preparato delle pitture con l’aggiunta del tuorlo, e le abbiamo stese per studiare il loro comportamento chimico e fisico nel tentativo di capire le ragioni che motivavano questa scelta da parte degli artisti”, ha raccontato Bonaduce.
I risultati delle analisi, perciò, hanno evidenziato che le proteine dell’uovo riescono a formare un sottile strato che riveste i singoli pigmenti: ciò, dunque, aiuta a contrastare l’assorbimento dell’umidità ambientale. Grazie alle sue sostanze antiossidanti, il tuorlo aiuta anche a prevenire l’ingiallimento dei pigmenti di colore. Inoltre, impedisce che si formino crepe durante l’asciugatura e rende l’impasto più consistente. “Nella pittura la tecnica con cui si applicano le vernici liquide è essenziale, e può influenzare l’opacità e la brillantezza del risultato finale, ma anche la formazione di pieghe o crepe”, hanno dichiarato gli autori della ricerca, come riportato da Agi.
“Ora stiamo continuando a lavorare utilizzando altre tecniche analitiche per indagare la microstruttura, in modo da passare poi allo studio di dipinti celebri. Sono già disponibili dei campioni del ‘Compianto sul Cristo morto con i santi Girolamo, Paolo e Pietro’ di Sandro Botticelli, conservato a Monaco, ma lavoreremo anche su altre opere di Tiziano e del Ghirlandaio”, ha concluso Bonaduce.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…