CULTURA

Parigi, Mattarella: “Una scuola solo per ricchi non è una scuola”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, attualmente a Parigi, ha tenuto un discorso davanti agli studenti dell’Istituto statale italiano Leonardo da Vinci. Parlando prima di Don Milani, “figura straordinaria, ha seminato molto più di quanto si possa immaginare”, Mattarella ha poi parlato dell’importanza di una scuola libera, di tutti, perché “una scuola che offra solo a chi ha condizioni economiche non è una scuola”.

Riferendosi ai giovani presenti, il presidente della Repubblica ha poi continuato affermando: “Voi studenti, dai più giovani all’inizio del percorso scolastico, a coloro che stanno concludendo un ciclo di studi, rappresentate una realtà importante non solo per Italia e Francia, ma anche per l’Europa. Perché l’Europa è non soltanto l’ambito nel quale i nostri Paesi esistono, ma è, soprattutto, un luogo ideale, fatto di persone, esperienze, affinità, valori, sogni. Tutti elementi che, anche se non li vedete, sono all’interno dei vostri zaini, e crescono con voi ogni giorno. È qui, più che in altri luoghi, che si costruisce l’Europa“.

Le parole di Mattarella

Mattarella ha riconosciuto l’importanza dell’Istituto statale italiano Leonardo da Vinci. “Questo Istituto vanta importanti ex alunni e che da qui sono uscite, nella sua ormai quasi centennale storia, generazioni di studenti preparati, affidabili, coscienziosi che hanno testimoniato la validità del percorso formativo. Ne risulta arricchito il bagaglio culturale e, grazie al confronto fra esperienze diverse, la capacità di affrontare il futuro con determinazione e fiducia. In definitiva, venite formati ad essere cittadini di una società aperta”.

Immagine | Photo by Presidenza della Repubblica under the Creative Commons Attribution 2.0 Generic license – Newsby.it

Mattarella ha poi parlato della nuova, e imponente, nuova mostra al Louvre, che incrocia Italia e Francia: ‘Napoli a Parigi. Qui ha sottolineato ancora una volta l’importanza della cultura. “La cultura è il miglior biglietto da visita di un Paese. È per definizione un patrimonio da custodire e sviluppare con cura e applicazione. Anche per questo, dopo avervi salutato, mi recherò al Louvre per inaugurare insieme al Presidente Macron una splendida mostra, Napoli a Parigi, progettata proprio per mettere in luce le tante connessioni tra Italia e Francia”.

E non ha dimenticato di ricordare come l’Italia venga universalmente vista e considerata: La bellezza innanzitutto. La bellezza forse è ciò che richiama l’Italia e nei miei colloqui registro che gli stranieri, quando pensano all’Italia, pensano alla bellezza“.

Il rapporto tra Italia e Francia

Infine, Mattarella ha dedicato le battute finali del suo discorso al legame che lega da sempre Francia e Italia, “antichissimo”, e dettato da un profondo – quanto proficuo – scambio culturale. “Ha dato un contributo alla cultura europea. La cultura è il veicolo con cui si percorre la strada del futuro. Senza cultura si rimane immobili. Fondamentale poi è l’approfondimento, il senso critico, lo sviluppare un giudizio autonomo“.

Infine, rispondendo a una domanda rivoltagli da uno studente, Mattarella ha parlato di confine, che “non è e non deve essere un limite, ma un arricchimento”. Una domanda che segue un aneddoto raccontato da Mattarella stesso, che ha ricordato la presenza, mano della mano, sua e del Presidente sloveno due anni fa sul confine orientale. Infine, spazio anche alle foibe, segno di come il confine possa essere associato anche al dramma: “Le zone di confine sono state sempre zone molto travagliate, di grandi sofferenze, vicendevoli“.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

24 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago