CULTURA

Perché il Nobel Letteratura Orhan Pamuk rischia il carcere in Turchia

Lo scrittore turco Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura, è attualmente indagato in Turchia con l’accusa di vilipendio nei confronti del Paese e del fondatore della Repubblica, Mustafa Kemal Ataturk. Sotto la lente della procura di Smirne sono finite alcune parole contenute nel libro “Le notti della peste”. Secondo l’accusa, lo scrittore avrebbe fomentato odio interetnico e sentimenti d’inimicizia per aver parlato del genocidio degli armeni. La legge turca vieta infatti di definire tali episodi “genocidio”, come stabilito dall’art. 301 del codice penale, per cui il vilipendio può essere punito con una condanna fino a 5 anni di carcere.

Pamuk accusato di vilipendio? Non è la prima volta

Ma non è la prima volta in cui il famoso romanziere è costretto a fare i conti con la giustizia turca. Le prime accuse risalgono al 2005, quando Pamuk rilascia alcune dichiarazioni a una rivista svizzera riguardanti il massacro da parte dei turchi di un milione di armeni tra il 1915 e il 1926 e trentamila curdi in Anatolia durante la prima Prima guerra mondiale. Il processo, iniziato il 16 dicembre 2005, viene successivamente sospeso, in attesa dell’approvazione del ministro della giustizia turco. Nonostante il grande successo riscosso in patria e all’estero, parte dell’opinione pubblica turca si schiera contro Pamuk. Un sottoprefetto di Isparta ordina persino la distruzione dei suoi romanzi nelle librerie e biblioteche. Mentre una TV locale propone un servizio per ritrovare una studentessa che aveva ammesso di possederne uno.

Lo scrittore sotto processo ormai da decenni: perché

L’anno successivo, le accuse vengono ritirate con la motivazione che il fatto non costituisce un reato per il nuovo codice penale. Quando cadono le accuse contro Pamuk, l’Accademia di Svezia decide di insignirlo del Premio Nobel per la letteratura, diventando il primo turco a ricevere il riconoscimento. È il 12 ottobre 2006. La motivazione dell’Accademia di Svezia è la seguente: “nel ricercare l’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture“. A pochi mesi dall’assegnazione e in seguito a diverse minacce di morte, Pamuk parte alla volta degli Usa. Passano pochi anni, quando l’avvocato ultranazionalista Kemal Kerinçsiz, che aveva originariamente sporto denuncia contro Pamuk, si rivolge nuovamente alla Corte Suprema d’Appello. Il caso viene riaperto. Dichiarato colpevole il 27 marzo 2011, Pamuk deve pagare 6.000 lire di risarcimento totale a cinque persone per, tra le altre, aver insultato il loro onore.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago