Palio di Siena, tutte le volte in cui un cavallo scosso ha ottenuto la vittoria

Il cavallo della contrada dell'Oca ha tagliato per primo il traguardo, pur senza fantino, vincendo il Palio dell'Assunta. Quante volte è accaduto in passato?

Immagine | Ansa @Claudio Giovannini - Newsby.it
Newsby Gianluca Pirovano 17 Agosto 2023

Un cavallo scosso ha vinto il Palio di Siena. È accaduto ieri, mercoledì 16 agosto, in occasione del tradizionale Palio dell’Assunta. Il cavallo della contrada dell’Oca ha tagliato per primo il traguardo pur senza il suo fantino. Una vittoria storica per l’Oca, che non si aggiudicava il Palio da dieci anni. Non solo: in tutta la storia, soltanto un’altra volta l’Oca era riuscita a chiudere al primo posto con un cavallo scosso. Quando? Il 2 luglio 1948.

Palio di Siena: vince l’Oca con il cavallo scosso

Prima di ripercorrere la storia delle vittorie con cavallo scosso, ripercorriamo il Palio di ieri. È stata una corsa caotica e ricca di colpi di scena. In avvio è stato il cavallo della Giraffa guidato dal fantino Giovanni Atzeni detto Tittia ad andare in allungo, ma dopo un giro e mezzo al comando è andato ad impattare contro la barriera di protezione alla curva di San Martino.

I contradaioli dell'Oca festaggiano la vittoria del Palio
Immagine | Ansa @Claudio Giovannini – Newsby.it

A quel punto è stato il cavallo della Pantera a portarsi in testa, ma quando la sorte della gara sembrava segnata è sopraggiunta un’altra scivolata che ha messo fuorigioco cavallo e fantino, complice la perdita del ferro di uno zoccolo posteriore. Intanto il cavallo dell’Oca – Zio Frac, un castrone baio di 8 anni -, rimasto a sua volta senza fantino, si è riportato sotto le posizioni di vertice duellando fino all’ultimo metro con il cavallo della Torre. Quest’ultimo, all’ultima curva, è però andato largo, concedendo così la vittoria proprio all’Oca.

Quante volte ha vinto un cavallo scosso?

Una domanda sorge ora spontanea: quanto è rara una vittoria come quella dell’Oca? Per l’Oca stessa, l’abbiamo visto, è parecchio rara. Un solo precedente nella storia, più di 70 anni fa. In generale, comunque, vincere il Palio senza il fantino non è un episodio che si verifica con particolare frequenza. Il sito ilpalio.org, che raccoglie statistiche legate all’evento, ha redatto un elenco delle vittorie con cavallo scosso. Nella storia del Palio sono state soltanto ventisei. La prima documentata risale al 16 agosto 1784. In quell’occasione fu la Torre con il cavallo Bajo Morello a vincere dopo la caduta del fantino Angelo Giusti.

Sempre stando ai dati raccolti dal portale, il 1989 è l’unico anno in cui entrambi i Palii vennero vinti da un cavallo scosso. Sono, invece, tre i cavallo che si sono aggiudicati il Palio senza il loro fantino per più di una volta. Si tratta di Benito III, Remorex e Quebel. Quest’ultimo, addirittura, può vantare la vittoria, da scosso, di due Palii consecutivi. Per quanto riguarda i fantini, invece, sono soltanto due quelli che possono vantare più di una vittoria dopo essere caduti. Il primo è Giovanni Brandani, detto Pipistrello, che vinse nel 1833 e nel 1834. L’altro è Primo Arzilli, detto Biondo, che vinse, pur cadendo, nel 1948 e nel 1953.

Le contrade con il maggior numero di Palii vinti senza fantino al traguardo ne annoverano tre nel loro palmarès. La Chiocciola nel 1924, nel 1964 e nel 1976, la Giraffa nel 1929, nel 1954 e nel 2004 e il Valdimontone nel 1849, nel 1950 e nel 1977. Ci sono, di contro, alcune contrade che non hanno mai vinto un Palio con il cavallo scosso. Stiamo parlando di Bruco, Civetta, Onda e Pantera.

Impostazioni privacy