CULTURA

L’idea di Milano per restaurare il Duomo? “Adottare una statua”

Icona di Milano, e della Lombardia, il Duomo è una delle attrazioni turistiche più visitate della città e dell’intera Regione. Tuttavia, nonostante la sua fama e la sua bellezza, la struttura richiede anche un costo continuo per la sua manutenzione straordinaria, molto elevato. Da quando è iniziata la sua costruzione, nel 1386, questa necessita di ‘curecontinue. Cosa per nulla semplice, in quanto la struttura consta di “circa 3.400 statue e sculture che adornano i suoi innumerevoli angoli e pertugi, i contrafforti, i pinnacoli e le guglie, ed è realizzato con un raro marmo rosa estratto da un’unica cava alle pendici delle Alpi”, che rende l’edificio “particolarmente bello”. Ne ha scritto il New York Times, secondo cui il Duomo di Milano è “senza dubbio il punto di riferimento della capitale della moda e della finanza italiana, il luogo più amato. Un’icona”.

Duomo di Milano | Pixabay @Antonio_Cansino

Spese e costi del Duomo

C’è chi però, da poco dopo la sua nascita – nel 1387 -, si occupa del suo restauro e della sua conservazione: questa è l’associazione Veneranda Fabbrica del Duomo. Come spiegato da Francesco Canali, direttore dei lavori dell’antica associazione, gli agenti atmosferici come l’acido nitrico e l’anidride solforosa, o l’inquinamento stesso, formano delle croste nere sul marmo, un po’ “come il tartaro che prelude alla carie nei denti“. Ovviamente, il costo della manutenzione, delle pulizie, e delle varie cure è molto alto, e per cercare di coprire queste spese si è pensato di incrementare gli aiuti del settore privato. E in questo contesto, come riportato dal Nyt, è nato il programma “Adotta una statua”, che permette di finanziare il restauro di una delle migliaia di statue del Duomo alla aziende. Come spiegato da Veronica Squinzi, amministratore delegato dell’azienda Mapei, che ha sostenuto economicamente il progetto di restauro, “abbiamo pensato che un’azienda milanese dovesse adottare almeno un pezzetto del Duomo, quindi ci è sembrato un progetto meraviglioso e simbolico”.

Tram | Pixabay @ninocare

Le parole del New York Times

Finanziando il restauro di una statua, in cambio, “la si può portare a casa per metterla in mostra per tre anni”, spiega il giornale americano, al punto che “una splendida statua in marmo del re David che sorregge un’arpa, è finita dritta in mostra con soddisfazione in un atrio aziendale”. Il Nyt annota come il Duomo venga continuamente controllato, in quanto cablato con sensori che forniscono continue misurazioni digitali di vario ordine e grado, un po’ come se gli “venisse fatto un costante elettrocardiogramma”. Diversamente, l’associazione Veranda Fabbrica, viene – da sempre – sostenuta con donazioni private, cittadini, o lasciti di ricchi milanesi. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

5 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago