La riforma di Medicina è legge: niente più test d’ingresso nelle università statali a partire dal prossimo anno. La nuova normativa prevede un accesso aperto al primo semestre, con selezione basata sui risultati degli esami
La recente approvazione della riforma che abolisce il test d’ingresso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria segna un momento cruciale nel sistema educativo italiano. Questo cambiamento, che modifica sostanzialmente la legge 264/1999, introduce un nuovo metodo di ammissione, basato su un primo semestre di selezione e sulle performance accademiche degli studenti. Tale innovazione ha l’obiettivo di rendere l’accesso a queste facoltà più equo e meritocratico, rispondendo così alle critiche accumulate nel tempo.
Dopo un lungo dibattito, la legge ha ottenuto 149 voti favorevoli e 63 contrari alla Camera dei Deputati, dopo essere stata già approvata dal Senato il 27 novembre 2024. La nuova normativa stabilisce che l’accesso ai corsi di laurea in Medicina avverrà attraverso un sistema aperto nel primo semestre. Solo gli studenti che otterranno i migliori risultati in questo periodo potranno proseguire nel secondo semestre, dove inizierà la formazione specialistica.
La riforma prevede che l’iscrizione al primo semestre si baserà su un contingente di posti stabilito a livello centrale, per garantire la sostenibilità delle risorse. Gli studenti dovranno conseguire tutti i crediti formativi universitari (CFU) comuni all’area biomedica, sanitaria e veterinaria per accedere al secondo semestre. Questo nuovo meccanismo mira a:
Il Ministero dell’Università si occuperà di emanare i decreti legislativi necessari per l’attuazione della riforma entro 12 mesi dalla legge, con l’obiettivo di accelerare il processo per il beneficio degli studenti.
Un elemento fondamentale della riforma è la modalità di accesso al semestre “filtro”. Gli studenti potranno iscriversi una sola volta e dovranno ripetere il semestre solo in caso di mancato superamento degli esami. Durante l’iscrizione, dovranno indicare le università di loro preferenza, creando una graduatoria per il secondo semestre, anche se non superano la selezione. È importante notare che:
Nonostante l’approvazione, alcuni aspetti della riforma necessitano di chiarimenti. Le materie da affrontare nel primo semestre non sono state completamente definite, ma si prevede un focus su:
Inoltre, le modalità di valutazione degli studenti durante il semestre “filtro” sono ancora in discussione. Si sta valutando se mantenere esami scritti o orali tradizionali, oppure adottare un sistema di quiz.
Questa riforma potrebbe avere un impatto significativo sulla formazione dei futuri medici in Italia. La transizione verso un sistema che valorizza il merito accademico e il percorso formativo potrebbe portare a professionisti più preparati e motivati. L’abolizione del test d’ingresso potrebbe anche ridurre la pressione psicologica sugli studenti, rendendo il percorso di studi più accessibile e meno stressante.
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…
CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…