CULTURA

Malala Yousafzai: “Un libro e una penna possono cambiare il mondo”

Mentre migliaia di studenti italiani tornano oggi dietro i banchi di scuola, il pensiero vola irrimediabilmente alle scuole afghane. Nessuna allegra campanella, né abbracci tra compagni di banco. I corridoi sono semideserti e le alunne si aggirano silenziose: c’è un clima sospeso, quasi surreale.  Da quando i talebani hanno preso il potere, il diritto all’istruzione di migliaia di giovani afghani è gravemente in pericolo. Specialmente, quello delle donne. Lo sa bene Malala Yousafzai, attivista pakistana, classe 1997, la più giovane ad aver mai ricevuto un Premio Nobel per la Pace.

Malala Yousafzai, una voce a difesa dell’istruzione

Originaria della città di Mingora, nella valle dello Swat, Malala Yousafzai si trova sin da bambina a fare i conti con il repressivo dominio dei talebani. All’età di soli tredici anni, la voce di Malala si alza a difesa del diritto all’istruzione e inizia a scrivere per un blog segreto della BBC. Ma il coraggio e l’intraprendenza di questa giovane pakistana spaventano i talebani. È il 9 ottobre 2021, quando Malala viene colpita in pieno volto da tre proiettili, mentre è seduta sul vecchio scuolabus che la riporta a casa ogni giorni. A colpirla sono stati i talebani e Malala è in fin di vita. La sua colpa? Aver gridato al mondo il suo desiderio di leggere e studiare.

12 luglio 2013, lo storico discorso alle Nazioni Unite

Ma la giovane attivista sopravvive e la sua guarigione rappresenta l’inizio di un viaggio straordinario, che la conduce dalla remota valle dello Swat fino all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Ed è qui che, il 12 luglio 2013, nel giorno del suo sedicesimo compleanno, tiene il suo discorso più celebre, una difesa strenua e appassionata del diritto all’istruzione. Oggi più che mai, viva e meritevole di ascolto.

Il racconto di Malala: “I talebani mi hanno sparato”

Cari amici, il 9 ottobre 2012, i talebani mi hanno sparato sul lato sinistro della fronte. Hanno sparato ai miei amici, anche. Pensavano che i proiettili ci avrebbero messi a tacere, ma hanno fallito. Anzi, dal silenzio sono spuntate migliaia di voci. I terroristi pensavano di cambiare i miei obiettivi e fermare le mie ambizioni. Ma nulla è cambiato nella mia vita, tranne questo: debolezza, paura e disperazione sono morte; forza, energia e coraggio sono nati. Io sono la stessa Malala. Le mie ambizioni sono le stesse. Le mie speranze sono le stesse. E i miei sogni sono gli stessi.”

“Cari fratelli e sorelle, io non sono contro nessuno. Né sono qui a parlare in termini di vendetta personale contro i talebani o qualsiasi altro gruppo terroristico. Sono qui a parlare per il diritto all’istruzione per tutti i bambini. Voglio un’istruzione per i figli e le figlie dei talebani e di tutti i terroristi e gli estremisti. Non odio nemmeno il talebano che mi ha sparato. Anche se avessi una pistola in mano e lui fosse in piedi di fronte a me, non gli sparerei”.

L’importanza dei libri contro la violenza

“Cari fratelli e sorelle, ci rendiamo conto dell’importanza della luce quando vediamo le tenebre. Ci rendiamo conto dell’importanza della nostra voce quando ci mettono a tacere. Allo stesso modo, quando eravamo in Swat, nel Nord del Pakistan, abbiamo capito l’importanza delle penne e dei libri quando abbiamo visto le armi. Il saggio proverbio “La penna è più potente della spada” dice la verità. Gli estremisti hanno paura dei libri e delle penne. Il potere dell’educazione li spaventa”.

Perché i talebani sono contro l’istruzione

“Hanno paura delle donne. Il potere della voce delle donne li spaventa. Questo è il motivo per cui hanno ucciso 14 studenti innocenti nel recente attentato a Quetta. Ed è per questo che uccidono le insegnanti donne. Questo è il motivo per cui ogni giorno fanno saltare le scuole: perché hanno paura del cambiamento e dell’uguaglianza che porteremo nella nostra società. Ricordo che c’era un ragazzo della nostra scuola a cui un giornalista chiese: “Perché i talebani sono contro l’educazione dei ragazzi?”. Lui rispose molto semplicemente: indicò il suo libro e disse: “I talebani non sanno che cosa c’è scritto in questo libro“.

L’appello di Malala: “L’istruzione è l’unica soluzione”

“Cari fratelli e sorelle, vogliamo scuole e istruzione per il futuro luminoso di ogni bambino. Continueremo il nostro viaggio verso la nostra destinazione di pace e di educazione. Nessuno ci può fermare. Alzeremo la voce per i nostri diritti e la nostra voce porterà al cambiamento. Noi crediamo nella forza delle nostre parole. Le nostre parole possono cambiare il mondo, perché siamo tutti insieme, uniti per la causa dell’istruzione”. 

“E se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo, cerchiamo di armarci con l’arma della conoscenza e di farci scudo con l’unità e la solidarietà. Cerchiamo quindi di condurre una gloriosa lotta contro l’analfabetismo, la povertà e il terrorismo, dobbiamo imbracciare i libri e le penne, perché sono le armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. L’istruzione è l’unica soluzione. L’istruzione è la prima cosa. Grazie”.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago