CULTURA

Lingua italiana, Crusca: “Si tenta di emarginarla”, “multe per chi utilizza parole straniere”

Dinanzi ad alcune abitudini con le quali, secondo il vicepresidente della Camera di Deputati e l’Accademia Italiana della Crusca, si rischierebbe un’emarginazione della lingua italiana, si dovrebbe poter prendere provvedimenti verso chi nel nostro Paese, utilizza parole straniere in contesti non appropriati.

Fabio Rampelli trasforma l’idea in proposta di legge che, in difesa della lingua nazionale, prevede multe a chi non utilizza la stessa per le comunicazioni istituzionali, quindi negli uffici pubblici, nelle scuole e nelle università. Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, condivide ogni pensiero di Rampelli: “Vanno combattuti senza tentennamenti i casi, non rari, di emarginazione totale della lingua italiana, specialmente quando essa viene rimossa dall’alto, ad opera di italiani, e in Italia, non all’estero o ad opera di stranieri (gli italiani sono molto bravi nel farsi male da soli)”, “purtroppo gli esempi più evidenti di emarginazione totale e autoritaria dell’italiano si sono verificati e si verificano in un settore di primaria importanza e di grande peso qual è l’ambito universitario”.

Nuove leggi sulla lingua italiana” per il presidente dell’Accademia della Crusca

Il linguista Marazzini si dichiara molto preoccupato per l’emarginazione totale della lingua italiana e condivide le sue convinzioni sul sito internet dell’Accademia Italiana. Nel suo intervento dal titolo Nuove leggi sull’italiano. Ma sono davvero “politica linguistica”?, ha parlato anche della proposta di legge di Fabio Rampelli.

Firmare un contrattoFirmare un contratto

Foto | pixabay @cytonnphotography

Le polemiche – derivate dalla proposta di sanzionare chi utilizzi, in determinati contesti, parole non di lingua italiana – hanno fatto trascurare elementi interessanti e piuttosto nuovi, pur presenti nella legge, come la questione dei contratti di lavoro in lingua italiana, che meriterebbe di essere esaminata da esperti di diritto del lavoro, ma che a prima vista a me pare legittima e auspicabile. In un clima di globalizzazione e di forte presenza di multinazionali operanti in Italia, il vincolo del contratto di lavoro comunque redatto anche in italiano potrebbe essere una garanzia da non trascurare”, ha affermato Marazzini, che continua: “La partita vera si gioca nelle università. Sarebbe necessario distinguere nettamente l’introduzione di termini inglesi nell’uso comune quotidiano dei parlanti, dall’abuso di inglese nella comunicazione sociale pubblica delle istituzioni statali».

Foto | pixabay @snapwire

Utilizzo improprio di lingue straniere soprattutto nelle università

Il linguista accusa: “Nella burocrazia universitaria l’uso dell’italiano è impedito nelle domande di finanziamento internazionale, nazionale, e molto spesso anche in sede locale. Le domande devono essere presentate tutte esclusivamente in inglese, pena la loro nullità. Se ne può trovare una parziale giustificare per le domande presentate a organi internazionali. Tuttavia anche per le domande di ricerca ‘nazionali’ la scelta dell’inglese in forma esclusiva è stata imposta negli ultimi anni, con le motivazioni più fantasiose, e persino invocando talora il principio che il giudizio di valutatori stranieri è sempre e sicuramente garanzia di imparzialità, indipendentemente dalla competenza e specificità, che invece per certe ricerche richiederebbe per forza anche la conoscenza dell’italiano. Reagendo a queste imposizioni prive di senso, abbiamo sempre sostenuto che non si tratta di eliminare l’inglese, ma allo stesso tempo non vi è ragione per eliminare l’italiano.”

“La soluzione delle due lingue coesistenti garantirebbe, come è stato per anni, la massima trasparenza, e soddisferebbe appieno le esigenze di circolazione internazionale, salvaguardando allo stesso tempo i legittimi diritti della lingua ufficiale. Tuttavia questa argomentazione, nella sua lineare logica apparentemente indiscutibile, non ha mai incontrato il favore del ministero, che non si è nemmeno degnato di discuterla con noi. Perché il ministero non prova mai a considerare una linea diversa di azione, o almeno non spiega in maniera comprensibile le ragioni della propria scelta?”.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Papa Leone XIV, SNAP lo accusa di aver coperto casi di abusi sui minori in Perù e a Chicago

Il presidente dell'organizzazione Survivors Network of those Abused by Priests ha lanciato accuse gravi nei…

9 ore ago

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

6 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

1 settimana ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

1 settimana ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

1 settimana ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

2 settimane ago