CULTURA

Le campane di Betlemme suonano dopo 800 anni: le nascosero i Crociati

Le campane di epoca crociata e le canne d’organo della Chiesa della Natività di Betlemme stanno ispirando gli sforzi dei ricercatori per ricreare la musica che ha risuonato nel luogo di nascita di Gesù quasi 800 anni fa. Preoccupati per la loro sopravvivenza, i crociati del XIII secolo seppellirono le 13 campane di bronzo vicino alla chiesa, oggi Patrimonio UNESCO, alla vigilia di un’offensiva musulmana. Le spalmarono di grasso animale per proteggerle dalla ruggine, ha detto David Catalunya, che sta conducendo un progetto per costruirne alcune copie.

Tornano a suonare le campane di Betlemme

È un processo molto lungo. Non solo in termini di costruzione della materialità degli strumenti, ma anche del suo contesto culturale e del suo contesto intellettuale“, ha detto Catalunya, ricercatore delle università di Oxford e Wuerzburg, in Germania. Una volta completata la fase di ricerca esplorativa, ci vorranno circa cinque anni per realizzare delle copie pienamente funzionanti. Intanto basta un colpo di nocche per sentir risuonare le campane originali. “È metà del suono originale, che era molto più ricco e più forte e un po’ più basso“, ha detto Catalunya. Le campane facevano parte di un carillon che accompagnava i canti all’interno della chiesa. Lo ha detto il frate francescano padre Stephane, liturgista della Custodia.

La storia delle campane di epoca crociata

La scoperta delle campane di Betlemme risale all’inizio del XX secolo, quando furono ritrovate durante la costruzione nel complesso francescano della chiesa. Di fianco alle campane, giacevano 222 canne di rame medievali dall’organo della Chiesa della Natività. La collezione comprende anche lo scettro del vescovo di Betlemme e candelabri del XII secolo. Secondo David Catalunya, anche questi manufatti provengono dalla Francia, suggerendo una provenienza condivisa con le campane e le canne dell’organo, forse le più antiche della cristianità. Padre Stephane ha detto che spera che la collezione sia esposta, e suonata, in un museo di Gerusalemme che la Custodia prevede di aprire entro il 2024. “Queste campane sono molto significative per noi perché sono le campane di Betlemme e un simbolo della Natività nel mondo cristiano“, ha detto.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago